
Giocate con noi, verificando se sono veri alcuni archetipi di comportamento che suggerisce lo scrittore, consulente Jo Owen. Poi fatecelo sapere.
Giocate con noi, verificando se sono veri alcuni archetipi di comportamento che suggerisce lo scrittore, consulente Jo Owen. Poi fatecelo sapere.
Il termine ‘leadership di servizio’ è stato usato la prima volta da Robert K. Greenleaf, in un saggio pubblicato nel 1970. E sembra che uno dei personaggi di oggi a cui questa definizione si attaglia di più sia proprio Claudio Ranieri, che attualmente allena la squadra inglese del Leicester con la quale sta ottenendo grandi risultati.
Abbiamo rivolto al prof. Pier Cesare Rivoltella – Direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia), Professore ordinario di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Università Cattolica del S. Cuore (UCSC), Milano – una domanda secca su un tema quanto mai di attualità.
Come giudichiamo gli esseri umani, cioè noi stessi? Stando ai numerosi episodi di corruzione, violenza, ecc. che la cronaca ci presenta ogni giorno, saremmo tentati di definire l’umanità incapace di avere una visione del futuro equilibrata, per quanto riguarda l’ambiente, il clima, la distribuzione della ricchezza.
Non so a voi, ma a me, personalmente, non sono mai piaciuti i conformisti. E confesso che ne ho conosciuti tanti. Forse, la maggior parte delle persone. Per questo motivo, quando ho incontrato qualcuno che usciva dagli schemi non solo non l’ho respinto ma ho voluto saperne di più.
Sharon Hadary e Laura Henderson, al termine di una approfondita indagine sul campo, scaturita poi nella stesura di un saggio molto interessante: “How Women Lead” hanno individuato i sei punti di forza che caratterizzano lo stile di comando delle donne e che rappresentano la loro caratteristica vincente.
Insieme a chi realizza notizie false in malafede (giornalismo manipolativo) c’è chi le diffonde per prendersi gioco degli altri o diventa tramite inconsapevole di informazioni non verificate, le famose bufale. Termine più adatto non poteva essere usato: significa prendere la gente per il naso come si fa con i bufali che vengono condotti dove vuole il padrone prendendoli per l’anello che hanno infilato nel naso.
Otto Scharmer e Katrin Kaufer hanno scritto un libro estremamente interessante nel 2013, tradotto lo scorso anno da Franco Angeli e intitolato “Leadership in un futuro che emerge”: a questo proposito si veda il nostro precedente articolo pubblicato su questo sito.
Per capire realmente l’importanza del ruolo delle donne al vertice delle imprese, forse conviene partire da esempi più concreti e vicini a noi che testimoniano meglio di certe indicazioni astratte la realtà dei fatti. Abbiamo analizzato una approfondita ricerca effettuata recentemente da Guido Corbetta, Fabio Quarato e Francesca Rizzi sulle aziende familiari milanesi per conto dell’Università Bocconi e della Camera di Commercio Milanese.
Nei nostri pellegrinaggi su Internet ci siamo imbattuti in un sito particolarmente interessante che si occupa di concetti, metodi e strumenti per difendersi dalla manipolazione mediatica. Uno dei nostri pallini! Abbiamo rivolto alcune domande al Responsabile del sito che ci ha risposto, fornendoci indicazioni illuminanti e interessanti suggerimenti bibliografici.