CapoVerso va in vacanza…

VacanzaGentili lettori, Vi comunichiamo che per il mese di agosto CapoVerso: New Leader sospenderà le pubblicazioni. Ma niente paura: riprenderemo a settembre. Sono già previsti tre articoli utili per le vostre riflessioni di neo-leader: “La passione del lavoro nasce dal dialogo (Alaina Love)”, “Quando la comunicazione si fa criptica. Dare una definizione corretta” e “Quando la comunicazione si fa criptica. Parole pericolose da evitare”.

Mi raccomando continuate a seguirci e… buone vacanze!

L’illusione di conoscere come funziona il cervello

CervelloLe neuroscienze negli ultimi tempi hanno avuto un incredibile successo. L’illusione che ci danno le scoperte che via via vengono rese pubbliche è che possiamo davvero conoscere il funzionamento del nostro cervello. Naturalmente, non è così. Possiamo capire certi meccanismi che portano a valutazioni o giudizi errati (le bias di cui abbiamo spesso parlato) ma più ci addentriamo in questo ambito più scopriamo che non abbiamo un controllo effettivo, consapevole e razionale delle nostre decisioni e azioni.

Continua a leggere

L’illusione di chi insegna comunicazione

Villa Adriana 2001
Gente:Villa Adriana (Roma) 2001, foto di Giuseppe Varchetta

Vorremmo segnalare un brano da un libro di qualche anno fa (1991) scritto da Giuseppe Varchetta, edito da Guerini e intitolato “Ascoltando Primo Levi”. Ci interessa una riflessione dell’Autore sulla diffusione dei corsi sulla comunicazione con l’intento di aiutarci a “riflettere sull’importanza del comunicare e del saper comunicare bene dentro e fuori l’organizzazione, e che vogliono aiutarci a parlare bene in pubblico.”

Continua a leggere

Ryan Holiday. Ridimensioniamo il nostro ego in due mosse: natura e aiuto agli altri

NaturaRyan Holiday – di cui abbiamo presentato il saggio “Ego is the enemy”  nel nostro precedente articolo – ha molto apprezzato la nostra presentazione, anche se alla fine (in cauda venenum) avevamo ipotizzato con una certa malizia che anche il suo lavoro tutto sommato poteva essere un modo per dare spazio al suo “ego”.

Continua a leggere

Il leader è più stressato del dipendente? Neanche per idea

StressCitiamo un articolo recuperato dal sito Mario Negri che cerca di fare chiarezza sul rapporto tra leadership e stress. Secondo una ricerca recente del “Center for Creative Leadership” su persone tra i 40 e i 50 anni che rivestono posizioni di comando e di responsabilità, il livello di stress da lavoro è decisamente molto elevato, soprattutto perché si chiede di fare sempre di più con meno e farlo più in fretta.

Continua a leggere

Motivare i collaboratori nei periodi di crisi? Non è inutile, ma è indispensabile

MotivazioneNei momenti di crisi economica bisogna porre ancora più attenzione al morale dei collaboratori delle proprie aziende. E per morale intendo naturalmente il livello di motivazione delle persone. Cioè, la capacità di affrontare con ottimismo, slancio, creatività il proprio lavoro, non limitandosi a considerarlo una semplice fonte di guadagno ma anche un mezzo per crescere e autorealizzarsi sul piano personale e professionale.

Continua a leggere

Europei di calcio. Tecnica e tattica: il leader e la squadra. E i rigori?

ItaliaIn questi giorni in cui stiamo seguendo le vicende del Campionato europeo di calcio, anche i neofiti capiscono che le nazionali che giocano bene e ottengono risultati positivi sono quelle che, anche se prive di campioni, sanno fare squadra, sono unite e hanno forti motivazioni.

Continua a leggere

Ryan Holiday, come ti frego l’ego

Ryan HolidaySi può avere successo senza dare eccessivo spazio al nostro ego? Uno scrittore americano, Ryan Holiday, ne è convinto e ha realizzato un saggio che ruota attorno a questa idea. Il titolo, già di per sé, è significativo. “Ego is the enemy”, che potremmo tradurre con “Ego, il nemico da combattere”. In realtà non esiste ancora una traduzione di questo testo nella nostra lingua. Qui di seguito vi sottoponiamo in anteprima alcune sue riflessioni sul tema che ci sembrano particolarmente interessanti.

Continua a leggere