La leadership di servizio e il medico di domani

dottoreAnche la professione di medico si evolve e chi la esercita deve tenersi al passo con i cambiamenti, anzi se possibile guidarli, mantenendo aggiornate le proprie competenze, sapendo ascoltare e comunicare con i pazienti, migliorando il proprio contributo e, quindi, anche la qualità organizzativa e umana della sanità del Paese nella sua globalità.

Compito indubbiamente non facile, anche se, è giusto dirlo, già molti medici lo mettono quotidianamente in pratica. Ma che si possa fare ancor di più, è evidente. Ne ha parlato Luigi Conte che è segretario generale della Fnomceo che ha presentato a Roma la 3° conferenza sulla professione medica e odontoiatrica tenutasi a Rimini qualche mese fa.

Naturalmente, ci vorrà tempo per procedere a una trasformazione professionale di questo tipo, almeno tre/cinque anni, ma i risultati dovrebbero contribuire al miglioramento/rinnovamento della figura del medico, così come richiede il futuro e l’evoluzione stessa della società.

Ma vediamo quali saranno le caratteristiche principali del medico del futuro:

  1. Proattivo nell’affrontare le innovazioni, senza dimenticare le proprie radici culturali
  2. Abile nel gestire le proprie competenze e nell’aggiornarle di continuo
  3. Profondo conoscitore del metodo scientifico e aperto alle nuove conoscenze
  4. Sensibile ai problemi etici della professione, e rispettoso delle pratiche raccomandate e sostenute da evidenze scientifiche
  5. Dotato di una buona leadership nei confronti dei colleghi, professionisti, pazienti
  6. Conscio del proprio delicato ruolo sociale e politico, sempre attento a tutelare e proteggere la salute e la vita
  7. Capace di operare scelte di tipo economico, gestendo con correttezza anche ingenti risorse
  8. Attento a relazionarsi con le persone che ne hanno bisogno e disponibile all’ascolto e alla comunicazione
  9. Avveduto nel gestire la dialettica nei rapporti tra privato e pubblico
  10. Pronto a perseguire il miglioramento sia a livello personale che di team, dimostrandolo con i risultati

Un medico, insomma, che sappia mediare tra capacità professionale e umanità, tra visione generale del suo ruolo e attenzione al particolare. Secondo noi, esempio concreto di leadership di servizio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...