Corruzione: ne usciremo mai?

serena-uccello
Serena Uccello

Consigliamo la lettura del libro “Corruzione” scritto da Serena Uccello a seguito della sua intervista a Piergiorgio Baita, un imprenditore coinvolto nello scandalo relativo alla costruzione del Mose, il faraonico progetto per proteggere Venezia dall’acqua alta, che sarebbe costato oltre cinque miliardi di euro.

Continua a leggere

Più persone meditano più migliora il mondo: c’è chi ci crede

maharishi
Maharishi Mahesh Yogi

Tra le proposte di miglioramento della nostra vita, una di quelle che ha più successo e che, come abbiamo visto, pare aver trovato riscontri anche dal punto di vista scientifico, è senza dubbio la meditazione. Che abbia un effetto positivo sul nostro “io”, già sufficientemente stressato, è più che accertato. I dubbi sorgono quando si afferma che nel mondo c’è bisogno di un numero sempre più elevato di persone che meditano perché la meditazione – ci riferiamo in particolare a quella trascendentale – favorirebbe la riduzione dei casi di violenza, di guerre, ecc., rendendo le comunità più pacifiche e collaborative Continua a leggere

Esiste anche il marketing antropologico: cos’è e come funziona

mirna-pacchetti
Mirna Pacchetti

Rivolgiamo a Mirna Pacchetti, consulente e docente di marketing, e una tra le fondatrici del marketing antropologico, alcune domande per approfondire un tema quanto mai delicato. Se le scienze umanistiche come l’antropologia entrano nel marketing, la cosa può essere valutata in modo positivo. Occorre però capire come si possano conciliare ambiti di ricerca che a prima vista possono apparire contrastanti.

Continua a leggere

Alla ricerca della salute e della felicità si rischia di diventare schiavi di se stessi

schiavi-di-se-stessiCarl Cederström e André Spicer, giornalisti del magazine inglese “The Guardian”, hanno fatto un lavoro interessante. Lo scorso anno hanno pubblicato un libro, intitolato “The Wellness Syndrome” sulla mania delle persone di volersi migliorare ad ogni costo, nei più diversi campi, da quello finanziario, a quello estetico, a quello salutistico, a quello sessuale, ecc.

Continua a leggere

La meditazione può vincere i pregiudizi. Cos’è l’effetto nudging. Naufraghi sull’insula?

meditazioneCome è possibile evitare che i pregiudizi ci costringano a decisioni scorrette in qualsiasi ambito operiamo? Il professor Ulrich Kirk della University of Southern Denmark, neuro scienziato di fama internazionale, è convinto, grazie alle numerose ricerche che ha condotto, che la meditazione sia un modo efficace per dominare e vincere i pregiudizi, soprattutto gli atteggiamenti errati (bias) che stanno alla base di certe nostre scelte che riteniamo libere e consapevoli.

Continua a leggere

Contro la corruzione oggi c’è un Master a Roma (Tor Vergata). “Corruttopoly”, giocare ad essere onesti

corruttopolyPiù volte abbiamo parlato del problema della corruzione in Italia, segnalando purtroppo che il nostro Paese resta uno dei più corrotti e corruttibili in Europa, anche se vi sono segnali di una certa inversione di tendenza. Ce lo auguriamo. Nel frattempo segnaliamo con piacere che all’Università di Roma “Tor Vergata” è stato aperto un corso per formare professionisti in grado di aiutare imprese e amministrazioni pubbliche a contenere i fenomeni devianti, contribuendo a diffondere la cultura della trasparenza ed integrità.

Continua a leggere

Basta con gli yes man. Impariamo a dire di no!

dire-noSegnaliamo un corso Adico – via Cornalia 19, Milano – che si svolgerà sabato 21 gennaio – dalle 10,30 alle 16,30 – tenuto da Mirna Pacchetti, intitolato: “Impariamo a dire di no!”. Il corso è dedicato a chi vuole cambiare registro sia nella carriera che in ambito famigliare. Di fronte a persone o situazioni che tolgono l’energia e demotivano, questa parolina (“no”), pronunciata nel modo giusto e al momento giusto, può risultare efficacissima. Ma il corso, molto articolato, prevede anche altri interessanti approfondimenti che riguardano il nostro rapporto con gli altri, la capacità di porre domande, e la bellezza di scoprire i momenti nei quali, invece, è importante saper dire “sì”.

Continua a leggere

Mc Donald’s nacque dall’idea di un pensionato “big dreamer”

kroc
Ray Kroc, fondatore della catena di fast food McDonald’s

Parlare di McDonald’s significa parlare di una realtà contraddittoria, amata e odiata al tempo stesso. Significa parlare di alimentazione fast food, di consumismo di massa, ma anche di uno dei più importanti simboli dell’America e del fenomeno della globalizzazione, visto che i suoi locali si possono trovare in tutto il mondo.

Continua a leggere

Che cosa c’è dietro il primo panino McDonald’s al pesce? La capacità di ascolto

mcfishMolti la conosceranno questa storia. Emblematica di come, talora, certe idee all’apparenza semplici abbiano successo sia per la tenacia di chi le propone sia per la capacità di ascolto di chi è tenuto a prendere una decisione.

Continua a leggere