Riflettendo sul significato di organizzazione

Georg Simmel

Oggi sembra ancora prevalente l’idea di un’organizzazione vista come una serie complessa di procedure, regole, organi che funzionano in quanto condivisi da imprenditori, manager, collaboratori, secondo un modello di razionalità che si basa sul conformismo per garantire il funzionamento più efficace di un’azienda.

Continua a leggere

L’uomo può migliorare? Oppure è fatica sprecata? La rana e lo scorpione

La Rana e lo Scorpione

Anche se continuano ad avere successo i corsi che insegnano alle persone a dimagrire, a smettere di fumare, a cambiare, oltre alle proprie cattive abitudini, anche il proprio carattere, sembra che l’operazione sia in genere destinata nella maggioranza dei casi all’insuccesso.

Continua a leggere

Verso un’economia 4.0 con il denaro usato in modo “diverso”. Una provocazione: il denaro con la data di scadenza

Gli spunti che fornisce il libro di Otto Scharmer e Katrin KauferLeadership in un futuro che emerge” sono innumerevoli e di alcuni di essi ne abbiamo già parlato in un precedente articolo. Vorremmo invece, in questo caso, soffermarci sulla auspicabile trasformazione dell’economia che deve essere intesa non più semplicemente come scambio di mercato ma come strumento per un cambiamento sociale. (cit. pag. 220 e sgg).

Continua a leggere

Aumentano i dipendenti… dai videogiochi e dai prodotti tecnologici

Adam Alter ha scritto un libro che sta avendo un certo successo. Si intitola “Irresistible: The Rise of Addictive Technology and the Business of Keeping Us Hooked” in cui analizza le ragioni della dipendenza tecnologica che ci obbliga a un comportamento compulsivo di fronte agli strumenti digitali e ai social media che utilizziamo.

Continua a leggere

Sono ignorante e me ne vanto: la democrazia da bar…

ignoranzaOggi, non c’è quasi più nessuno che pensi di essere ignorante. Sembra una cosa così facile accedere alla conoscenza se se ne ha bisogno! Abbiamo Internet con Google e Wikipedia, quasi un supermercato nozionistico a disposizione per risolvere tutti i nostri problemi con qualche clic. E se non bastano quei siti ce ne sono altri più specifici a disposizione per tutte le necessità.

Continua a leggere

Se nei leader della vostra azienda scoprite queste “anomalie”, potete cominciare a preoccuparvi…

egoismoChi può essere considerata una persona equilibrata? Mica facile rispondere a una domanda del genere. Ad esempio, Sigmund Freud diede una risposta che può apparire a prima vista ovvia: “Normale è una persona in grado di amare e lavorare – lieben und arbeiten – (1929)”.

Continua a leggere

Leader e umiltà: termini incompatibili? Forse, no

umiltaAbbinare la parola umiltà a quella di leadership, lasciatemelo dire, sembra un azzardo, addirittura una contraddizione in termini. Riuscite a immaginarvi un manager, che magari guida un’azienda di centinaia di collaboratori, che si comporta come San Francesco? Pronto a dispensare sorrisi, disponibile, aperto, semplice, modesto, rispettoso di chi gli è vicino, attento ai problemi di tutti. Insomma, quasi un santo… Difficile anche per chi è dotato di grande fantasia.

Continua a leggere

Industria 4.0 e piccole, medie imprese in Italia

industria-4-0“Industria 4.0”: digitalizzazione e informatizzazione dei sistemi produttivi. Credo che sia proprio la scarsa abilità tecnologica che blocca o rallenta i processi di nuovi format produttivi nelle fabbriche, specie in quelle medio-piccole.

Continua a leggere