L’uomo può migliorare? Oppure è fatica sprecata? La rana e lo scorpione

La Rana e lo Scorpione

Anche se continuano ad avere successo i corsi che insegnano alle persone a dimagrire, a smettere di fumare, a cambiare, oltre alle proprie cattive abitudini, anche il proprio carattere, sembra che l’operazione sia in genere destinata nella maggioranza dei casi all’insuccesso.

La gente è convinta che se uno nasce in un certo modo difficilmente potrà cambiare. E’ nota la favola della rana e dello scorpione. Quest’ultimo chiede alla rana di portarlo all’altra riva del fiume. La rana ha dei dubbi: “Se ti faccio salire sulla schiena tu potresti pungermi e mi uccideresti”. Lo scorpione la tranquillizza: “Non devi avere paura. Perché dovrei pungerti? Se lo facessi entrambi finiremmo affogati”. La rana si convince ma, a metà del fiume, lo scorpione non resiste e punge la rana. Prima di affogare entrambi, la rana ha la forza di chiedere allo scorpione: “Perché l’hai fatto?”. Lui risponde: “E’ la mia natura!

L’uomo è come gli animali? La sua natura, nonostante tutta la buona volontà, non cambia? Purtroppo sono parecchi gli esempi che confermano questa teoria. Gente che ha commesso errori pagandoli salati e che, ciononostante, continua a ricaderci. Leader che si comportano pensando esclusivamente al loro tornaconto personale e che, nonostante raccolgano scarso successo, continuano imperterriti a sbagliare, chiedendosi perché ciò accada ma immaginando che la colpa sia sempre degli altri

Allora, la domanda che si pone è la seguente: è possibile cambiare il proprio comportamento?

La risposta, secondo la scrittrice Susan Fowler, è positiva. Possiamo cambiare anche perché lo facciamo ogni momento, magari senza accorgercene. La ricerca medica ci conferma, inoltre, che praticamente abbiamo un nuovo corpo ogni sette anni, visto che in questo periodo c’è un totale ricambio di cellule. Studi sul cervello rivelano che esso possiede una incredibile plasticità. Insomma, è possibile modificare le nostre abitudini e i nostri comportamenti ma bisogna volerlo realmente. Il che non significa forzare certe scelte. La forza di volontà in questo caso non è una buona alleata, contrariamente a quello che si può pensare.

Bisogna farlo con serenità, gioia, apertura mentale e la convinzione che gli esseri umani possono aumentare la propria consapevolezza (mindfulness) e vivere la vita a un livello superiore. Non siamo scorpioni o rane. Siamo esseri che possiedono l’autodeterminazione e la capacità di scegliere ciò che vogliono essere, ciò in cui credono, comportandosi di conseguenza.

Anche i leader possono cambiare?

Certamente, possono e devono farlo, in certe circostanze. I veri leader devono poter sempre avere un certo controllo, in modo il più possibile obiettivo, su quello che fanno, sulle scelte che compiono, e adeguare il loro comportamento. Sarebbe errato pensare che il leader debba avere un carattere monolitico e inalterabile. Il leader che ha paura di cambiare è legato a certi comportamenti e spesso ne è succube. Il vero leader sa invece che può farlo se il fine è quello di migliorare i rapporti con le persone che gli si affidano. Sono proprio “i punti ciechi” del carattere, quelli apparentemente immodificabili, che ostacolano i comportamenti corretti che favoriscono il raggiungimento di obiettivi comuni. Certo, per farlo, occorrono onestà, coraggio, capacità di sfidare certi bisogni psichici interiori che si scontrano con le reali esigenze di una sana leadership.

Come cambiare?

Difficile riuscirci se si pensa che la propria personalità sia cablata, o si ritiene che il proprio carattere sia una questione genetica e che non sia possibile modificare la natura umana di base. Insomma, anche se si pensa come una rana, dice Susan Fowler, si potrebbe avere un atteggiamento più esigente da parte degli altri, e se ci si comporta da scorpione, si potrebbe cominciare a imparare che si può ottenere quello che vogliamo senza dover danneggiare gli altri, oltre che se stessi.

Credere nel cambiamento va considerato anche una filosofia di vita. Accettare il fatto che la gente possa cambiare e che noi stessi possiamo farlo, aumenterà la qualità dei rapporti con le persone e migliorerà le nostre esperienze della vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...