Buone Feste! (+ qualche dato statistico)

Fine anno: tempo di auguri, ma anche di bilanci. Nel corso del 2017 si sono registrati quasi 2.200 visitatori, di cui oltre il 10% provenienti dagli Stati Uniti.

Gli articoli del blog più letti quest’anno sono risultati essere:

1. Le caratteristiche di una leadership inclusiva e non autocratica

2. Ignoranza indotta e giornalismo manipolativo: capire cosa non è inferno

3. Ryan Holiday, come ti frego l’ego

CapoVerso – New Leader sospenderà l’attività per il periodo festivo per riprenderla a partire dall’8 gennaio 2018. Mi raccomando, restate con noi!

Tanti auguri di buone feste a tutti!

La buona leadership comincia dalla self-leadership

Nelle numerose definizioni di leadership che si trovano in letteratura molto spesso vengono messi in evidenza aspetti tecnici relativi alla capacità di guidare un team, di indirizzare le persone verso un obiettivo, di avere e trasmettere una visione, di saper delegare quando occorre, ecc.

Continua a leggere

Per una nuova leadership occorre cambiare i paradigmi

La leadership è un processo dinamico che cambia, si adatta, si trasforma a seconda delle diverse condizioni in cui ci si trova ad operare e delle caratteristiche della società. Non è possibile dare una definizione univoca a questo processo, ma per capire, almeno a grandi linee, la sua evoluzione, può tornare utile un modello sintetico, chiamato “La stele di Rosetta della leadership”, utilizzato come base di partenza da un’azienda inglese che propone modelli di leadership integrale.

Continua a leggere

Sei un leader “parabrezza” o un leader “specchietto retrovisore”?

Ogni tanto mi imbatto in qualche articolo – su riviste americane, che trattano di leadership in un modo po’ fantasioso, ma interessante – che attraverso metafore piuttosto concrete, anche se azzardate, mette in evidenza certi limiti di comportamento da parte di chi è alla guida di aziende.

Continua a leggere

Lavorare sui nostri punti di forza piuttosto che sui nostri punti di debolezza

Un ragazzo con una altezza normale è difficile che diventi un pivot. Che sia un asso nei canestri. Ma, se ha la passione del basket, e soprattutto è conscio dei propri limiti, può cercare di sfruttare i suoi punti di forza. Se uno di questi non è l’altezza, potrebbe avere un ottimo successo in un ruolo da difensore.

Continua a leggere

Il re è nudo. Apparire vulnerabili favorisce la fiducia nei leader

Le ricerche sulle caratteristiche della leadership sono numerose e spesso prendono vie tortuose, cercando di indagare anche i momenti meno positivi della vita di un manager per trarne degli insegnamenti. Ne è una prova una ricerca condotta dai professori Peter Fuda e Richard Bahdman dell’Australian Macquarie Graduate School of Management.

Continua a leggere

Far funzionare sul serio i “team interfunzionali”

Nell’ambiente complesso in cui opera una azienda, interconnesso a livello globale, quasi ogni iniziativa importante – che si tratti di crescita dei ricavi, riduzione dei costi o innovazione di prodotti – richiede conoscenze e partecipazione da parte di un certo numero di persone di elevata professionalità che lavorano all’interno dell’organizzazione.

Continua a leggere