II: Intuitive Intelligence. Perché è importante e perché va usata con cautela.

Da un po’ di tempo, complice anche la rapidissima trasformazione digitale e l’implementazione dell’euristica, si fa sempre più forte la tendenza a considerare l’intuizione come la chiave di volta per favorire un processo decisionale rapido, efficace e di successo.

Continua a leggere

Lavoro e competenze digitali: come farli incontrare? Convegno a Milano il 15 marzo

Come sta cambiando il mercato del lavoro in Italia a seguito della innovazione tecnologica ? E’ vero che entro 10 anni il 70% delle professioni sarà cambiata?  Sarà possibile far incontrare le esigenze delle aziende, delle istituzioni con le competenze dei lavoratori, in un nuovo modello di lavoro?

Continua a leggere

Un buon leader è umile

Chi vuole dimostrare come l’arroganza e la presunzione possono portare al fallimento cita il caso di un imprenditore americano, Ty Warner, conosciuto anche nel nostro Paese per i prodotti che realizzò negli anni Novanta e che ebbero un successo incredibile, creando delle vere e proprie paranoie e ossessioni tra i collezionisti.

Continua a leggere

Denuncia delle irregolarità in azienda (whistleblowing) c’è la legge ma è “zoppa”

Il Parlamento nel novembre scorso ha approvato la nuova legge sui whistleblower (vi rimandiamo al nostro articolo) che modificava una prima regolamentazione che tutelava, anche se in modo parziale, solo il lavoratore pubblico. Ora, la nuova legge (n.1751 del 2013) intende ampliare la protezione da qualsiasi azione ritorsiva anche al lavoratore privato che segnala irregolarità rilevate nella gestione della propria azienda. Però, si ferma qui. Mancano gli incentivi monetari per chi denuncia i fatti.

Continua a leggere

SWOT analisi applicata alla formazione e altri modelli

Tutti conoscono la SWOT Analysis come strumento strategico che aiuta a identificare i punti di forza e quelli di debolezza in molteplici situazioni e a ogni livello, nell’ambito aziendale, nelle strategie di business, nel marketing, ma anche nelle attività dei singoli collaboratori, come punto di partenza per raccolta di informazioni, discussioni, approfondimenti e sostegno a eventuali pianificazioni aziendali o personali.

Continua a leggere

Un buon leader è generoso

Jason Fried, fondatore e CEO di Basecamp, si vanta di fornire vantaggi extra ai suoi collaboratori in termini di integrazioni di stipendio e di giorni di ferie in più. Questi gesti hanno fatto in modo che i suoi collaboratori siano felici e completamente soddisfatti, tanto che sono ben pochi coloro che lasciano l’azienda. “Quando Basecamp fa bene, i suoi dipendenti fanno bene … e anche il contrario è vero”: motivo per cui i leader devono essere generosi.

Continua a leggere