Il samurai Miyamoto Musashi (1584-1645) nel settimo precetto ha affermato: “Percepisci anche quello che non vedi con gli occhi“. L’occhio che si limita a percepire è debole, ha scritto, l’occhio che osserva è forte. La leadership richiede obiettività e vede le cose come stanno. Ci impone di mettere da parte le nostre emozioni (paura o eccessiva sicurezza) che possono offuscare il nostro pensiero per vedere la realtà come è veramente.
La percezione è il fenomeno oggi più centrale in molte forme di psicologia, e comprende sia la propriocezione (capacità di percepire se stessi), che la percezione ambientale. Il settimo precetto di Musashi indirizza verso l’abilità della percezione aumentata, “allargata”, aiuta a fare chiarezza sulle illusioni percettive, sullo sviluppo della sensibilità umana e sensoriale, sulla ricerca di significati e sul potenziamento delle facoltà di osservazione.
Ecco tutti i nove precetti di Musashi:
- Primo: Non coltivare cattivi pensieri
- Secondo: Impegnati con dedizione
- Terzo: Amplia più che puoi le tue competenze
- Quarto: Conosci anche altri settori, oltre a quelli in cui operi
- Quinto: Distingui l’utile dall’inutile
- Sesto: Riconosci il vero dal falso
- Settimo: Percepisci anche quello che non vedi con gli occhi
- Ottavo: Non essere trascurato neppure nelle minuzie
- Nono: Non abbandonarti in attività futili