La leadership in Svezia ha successo perché è “lagom”

In Svezia abitano poco più di 10 milioni di persone, eppure è un Paese che vanta un grande numero di aziende di successo come Volvo, Scania ed Electrolux, e giganti del retail come Ikea e H & M, per non parlare di imprese tecnologiche innovative come Skype, Spotify e King.

Anche qui, nelle recenti elezioni, ha spirato un certo vento populista ed euroscettico che probabilmente renderà difficile la costituzione del nuovo governo. Resta il fatto, però, che la cultura della leadership svedese ha favorito lo sviluppo di grandi aziende di successo molto più che in altri Paesi. Vale perciò la pena cercare di capire il perché?

Per definire la leadership in Svezia si usa spesso la parola “lagom” che non è facile da tradurre. Si tratta di un termine antico con il significato approssimativo di “non troppo e non troppo poco” o “appena sufficiente”. Una leggenda popolare sulle origini della parola vuole che sia legata alle tradizioni popolari di alimentazione delle antiche comunità contadine che vivevano nelle fattorie e dividevano il cibo tra loro.

Basandosi sulle parole svedesi per team (lag) e around (om), l’idea era quella di assicurarsi che ognuno prendesse dal piatto quel tanto che bastava per nutrirsi e poi lo girasse agli altri. In altre parole, era importante che nessuno ne prendesse troppo o troppo poco, in modo che la distribuzione avvenisse in modo equo per tutti.

“Lagom” è diventata quindi la qualità nella quale gli svedesi si identificano maggiormente. In altri termini, ci si aspetta che gli svedesi lavorino sodo, ma senza esagerare – per essere “lagom”. Persino la società di welfare svedese è basata sulla condivisione di risorse in modo tale che tutti ricevano una giusta quantità.

Per lo sviluppo di una cultura aziendale targata Svezia, cosa significa in realtà “lagom”? Risponde Anders Richtnér, CEO di SSE Executive Education, un istituto, partner di gestione e sviluppo della leadership per aziende e organizzazioni svedesi e internazionali che opera da oltre 50 anni sul mercato ed è riconosciuta come la migliore scuola di business nei paesi nordici e baltici, secondo una ricerca del Financial Times.

In sintesi vediamo quali sono le cinque caratteristiche più importanti che contribuiscono a definire “lagom” la cultura della leadership svedese.

  1.  Fiducia. Una caratteristica tipica della leadership svedese è la fiducia, un fattore sempre più critico anche nelle organizzazioni che si basano ancora su una cultura gerarchica. Con gli sviluppi rapidissimi del mercato, non esiste miglior sistema di quello di affidare a ogni singolo individuo la responsabilità del proprio lavoro.
  2. Creatività. In una piccola nazione che dipende dall’esportazione come la Svezia, le aziende devono dimostrare sensibilità nel comprendere le esigenze degli altri e imparare dai loro successi. Ciò richiede umiltà e coraggio e dimostra che gli svedesi hanno uno spiccato spirito imprenditoriale e creativo, sapendo mettersi in discussione, pronti a cogliere ogni mutamento di mercato.
  3. Inclusione. Nelle organizzazioni svedesi i percorsi decisionali possono apparire più lenti perché per raggiungere il consenso definitivo è necessario delegare lungo la catena di comando. Ma, ciononostante, soprattutto nelle organizzazioni piatte, il processo è piuttosto rapido e decisamente efficiente, specialmente quando riguarda il cliente finale.
  4. Resilienza. Nel modello svedese significa essere in grado di valutare con attenzione tutti gli aspetti di un business, senza trascurarne alcuno. Affrontare le emergenze, impegnando direttamente la propria capacità e professionalità, ascoltando gli altri, esprimendo in modo chiaro richieste e obiettivi.
  5. Apertura mentale. Nelle aziende svedesi, i leader sono abituati a fare autocritica. Sanno confrontarsi con gli altri mercati, sviluppano la propria organizzazione, tenendo conto il più possibile delle idee che provengono dai propri collaboratori, condividendo con loro proposte, suggerimenti, progetti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...