Buone Feste da CapoVerso!

Si chiude il 2018 con un risultato positivo per il nostro blog: le visualizzazioni e i visitatori sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente.

CapoVerso: New Leader sospende la sua attività per le prossime feste di fine anno. Le pubblicazioni riprenderanno regolarmente il 3 gennaio prossimo.

Auguri di buone feste a tutti i nostri lettori! 

… e liberaci dalla gerarchia. Lasciare ai dipendenti la libertà di prendere decisioni in piena autonomia

Il mercato, secondo le idee di Adam Smith, è un’istituzione necessaria per la democrazia e la libertà e uno strumento per costruire relazioni sociali, anche se non può essere definito un luogo di relazionalità, a meno che tali relazioni non siano strettamente strumentali, cioè finalizzate al solo scopo di far funzionare il mercato.

Continua a leggere

Per lavorare meglio? Conta l’ambiente e il collega che ti sta a fianco

Progettare lo spazio fisico nelle aziende e trovare la giusta ubicazione per ogni collaboratore influisce molto sulle prestazioni. E’ una affermazione quasi ovvia ma non sempre se ne tiene conto in modo corretto. La digitalizzazione e lo smartworking hanno trasformato gli spazi di lavoro ed è stato un po’ ovunque applicato il sistema dell’activity based working, creando luoghi adatti alla innovazione, alla creatività e alla collaborazione a progetto.

Continua a leggere

La rivincita degli addetti alla vendita

La rivista “Vendere di più” ha pubblicato, debitamente rielaborato, un articolo a suo tempo pubblicato su CapoVerso. Ringraziamo per l’attenzione che ci è stata riservata.

Il magazine è un bimestrale, tra i più prestigiosi, dedicato alla crescita professionale delle figure commerciali, a ogni livello.

V 54-pages-52-53-1 

Big Data: petrolio da sfruttare o bene comune?

Che cosa sono i Big Data? Il termine è da tempo in uso nell’ambito digitale ma non vi è una definizione condivisa, se non quella generalista di una grande disponibilità di dati. Qualcuno, come Cosimo Accoto, che lavora al Mit di Boston, per sintetizzare sostiene che i Big Data sono caratterizzati da “3 V” e cioè volume, velocità, varietà.

Continua a leggere

Superare il neo liberismo. Qualcuno ci crede

Segnaliamo un nuovo libro edito da OpenDemocracy che si intitola “New Thinking for the British Economy“, che critica le idee e le scelte economiche che hanno caratterizzato il neo liberismo in Gran Bretagna e mette a nudo le debolezze di questa politica che ha provocato le conseguenze che conosciamo tutti: aumento della povertà, disuguaglianza, fragilità finanziaria, degrado ambientale; fenomeni presenti anche in altri Paesi europei.

Continua a leggere

Attenti alla sindrome di Pollyanna, il troppo ottimismo porta alla stupidità

Lo sapevate che una persona considerata troppo ottimista, tanto da apparire un po’ stupida, troppo fiduciosa nel futuro, viene definita vittima della sindrome di Pollyanna o polinesianesimo, o anche pregiudizio della positività?

Continua a leggere