Che tu possa trovare quello che stai cercando (e che quello che stai cercando possa trovare te)

Bob Chilcott

Un’opera musicale di Bob Chilcott (1954), intitolata I cinque giorni che cambiarono il mondo, ripercorre cinque episodi di fondamentale importanza per l’uomo: l’invenzione della stampa, l’abolizione della schiavitù, il primo volo a motore, la scoperta della penicillina, il primo uomo nello spazio.

Continua a leggere

Il futuro sarà degli slow boss?

Cosa è cambiato dal 2013 quando Patrizia Musso ha scritto la prima edizione del suo libro, intitolato “Slow Brand”? Allora, l’idea di ripensare in chiave slow tutti gli strumenti della comunicazione, in un mondo orientato principalmente alla velocità, anche a causa della rivoluzione digitale, sembrava ardita se non paradossale.

Continua a leggere

Troppo lavoro: la passione ti esaurisce

Jennifer Moss

Cominciamo a sfatare qualche mito anche a costo di andare controcorrente. Abbiamo sentito spesso questa affermazione: “Se fai ciò che ami non lavorerai mai un giorno nella vita!”. Sono quelle frasi ad effetto che gli idealisti o gli ingenui condividono con entusiasmo ma che sono una totale invenzione, secondo Jennifer Moss.

Continua a leggere

No al Micromanaging!

E’ uscito sulla rivista on line “DM&C” un mio articolo che vi segnalo e che riguarda gli accorgimenti per aiutare un nuovo collaboratore, al quale è stato affidato un compito di maggiore responsabilità, e fargli raggiungere una certa indipendenza.

Sulla rivista, diretta da Ugo Canonici, che vi invitiamo a sfogliare, troverete altri interessanti articoli sul tema del Marketing e della Comunicazione.

Donna leader: cos’è la presenza esecutiva?

Capita che qualche donna che arriva a occupare posizioni di rilievo in ambito aziendale si senta debole in quella che possiamo definire la “presenza esecutiva”, cioè la credibilità del suo operato nel momento in cui svolge il compito che le è stato affidato.

Continua a leggere

La sindrome di hybris. Qual è il vostro livello di potere? Fate la prova della E

Adam Galinsky

«Il potere logora chi non ce l’ha». Questa è la famosa frase attribuita a Giulio Andreotti, anche se sembra risalga nientemeno che a Charles-Maurice de Talleyrand, politico e diplomatico francese del Settecento. In realtà, è molto faticoso ottenere il potere ma poi, una volta ottenuto, sembra quasi impossibile liberarsene. Chi lo possiede e lo sa gestire – è noto – deve avere doti particolari come carisma, fascino, lungimiranza, capacità di persuasione, amore per il rischio, determinazione, fiducia in se stesso.

Continua a leggere

Aiutiamo i giovani a diventare buoni leader!

Il sito CapoVerso NewLeader pubblica da oltre tre anni articoli, riflessioni, recensioni di libri, interviste a docenti universitari, imprenditori, intellettuali sul tema del potere e della governance nelle sue diverse articolazioni per favorire lo sviluppo di una nuova cultura della leadership nelle aziende in un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche.

Continua a leggere

Dove è finita la leadership?

Leadership e Management non sono la stessa cosa. Quando si è manager ma manca la leadership all’inizio sembra che nessuno si accorga della differenza. Ma la differenza è fondamentale e prima o poi emergerà. Chi gestisce le persone che guida come fossero oggetti, situazioni contingenti o problemi astratti entro breve non verrà più riconosciuto dai suoi uomini come leader.

Continua a leggere