E’ purtroppo vero quello che diceva John Maynard Keynes, quando sosteneva che “Nel lungo periodo saremo tutti morti”. Ma se il periodo che riguarda la vecchiaia tende a diventare sempre più lungo, forse ha ragione Nicola Palmarini, quando nel suo saggio “Immortali”, cerca di ribaltare il paradigma sull’invecchiamento inteso come una minaccia e lo descrive, invece, come una grande opportunità di cambiamento sociale ed economico.
Month: novembre 2019
Lettera a un bambino nato oggi: per avere successo nel 2050
Dedicato ai miei nipoti, Riccardo e Ginevra, che nel 2050 avranno 38 e 34 anni.
L’umanità sta affrontando rivoluzioni senza precedenti. Tutte le convinzioni del passato vengono pian piano messe in discussione e non ci sembra che stiano emergendo nuove idee in grado di sostituirle. Come possiamo prepararci – ma soprattutto preparare i nostri figli e i nostri nipoti – a un mondo di trasformazioni senza precedenti ma anche a periodi di grandi incertezze?
I geni che sono in noi

Robert Plomin è uno psicologo che ha svolto numerosi studi, soprattutto sui gemelli e sulle grandi scoperte della genetica comportamentale. Un suo recente libro “L’impronta genetica. Come il DNA ci rende quello che siamo”, Raffaello Cortina, Milano, euro 18,70, ha creato non poche reazioni negative.
L’etica va testimoniata. Intervista a Piercarlo Maggiolini (4)
Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
L’educazione all’etica. Intervista a Piercarlo Maggiolini (3)

Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Corsi di etica e codici etici. Intervista a Piercarlo Maggiolini (2)
Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Insegnare l’etica si può? Intervista a Piercarlo Maggiolini (1)

Abbiamo rivolto questa domanda al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
L’economia civile contro la progressiva disumanizzazione dell’economia (e della società)
Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e sull’economia civile.
Sindrome dell’impostore: autoconfessione di un blogger

Ci sono dei momenti – questo è uno di quelli – in cui mi chiedo che cosa sto facendo con questo blog. In altri termini, magari per piccole esperienze negative o qualche strano retropensiero emergente, comincio a dubitare di me stesso, delle mie scelte, dei miei (pur piccoli) successi e della mia capacità (per quanto minima) di influenzare gli altri.
Feedback: creare una cultura aziendale
Riportiamo un articolo apparso su “Leadership and Management” che tratta il tema del feedback. “Feedback” è una parola entrata da tempo nel lessico comune delle organizzazioni ma spesso viene sottovalutata, malintesa o, peggio, snobbata.