Pratica l’autenticità quando parli con gli altri

Carl R. Rogers

Sii autentico! Ecco un’espressione che è un vero e proprio paradosso. Come si fa ad obbligare qualcuno ad essere autentico? O lo è o non lo è. Anche lo psicologo statunitense Carl Ramson Rogers, autore del bestseller (1980) “A way of being”, è convinto che essere autentici è tutt’altro che facile. Eppure qualche volta, raramente, capita e ce ne accorgiamo, soprattutto quando ci confrontiamo con una persona che si dimostra altrettanto autentica. Scatta qualcosa di incredibile che dà significato alla nostra esistenza. E spesso questo incontro si trasforma in amicizia…

Continua a leggere

Un must per il 2020: semplificare

Come accade in natura, la complessità – che lo si voglia o no – si insinua inevitabilmente anche nei sistemi costruiti dall’uomo. Particolarmente in quelli organizzativi. In azienda, si introducono novità, innovazioni che, dopo un’iniziale, entusiastico consenso, rapidamente possono perdere interesse e significato pur continuando ad essere presenti, richiedendo impegno e creando problemi alla normale attività di lavoro.

Continua a leggere

Come sono le vostre labbra? Preparatevi a sorridere

Le donne lo fanno più spesso. Gli uomini un po’ meno. Ma tutti si guardano allo specchio. In genere, lo si fa in bagno, quando ci si trucca, quando si fa la barba, ecc. Pochi, però, osservano in modo per così dire neutrale l’espressione del proprio viso a riposo, quella che mostriamo quando pensiamo che nessuno ci stia guardando.

Continua a leggere

Etsi omnes, non ego. L’incoraggiamento di Gaetano Pecora

Norberto Bobbio

Forse, non si dovrebbero rendere pubblici gli scambi di idee che si hanno in privato. Ma, credo che le parole che il prof. Gaetano Pecora – docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Sannio e presso la LUISS Guido Carli di Roma e profondo studioso di Salvemini – mi ha indirizzato recentemente in una sua mail, in risposta ad alcune mie considerazioni un po’ pessimistiche sull’attuale situazione del nostro Paese, possano essere utili a tutti. E per questo mi sento in dovere di condividerle con chi ha la bontà di seguire il mio blog.

Continua a leggere

Racconta una storia in cui hai fatto una figura di m…, dopo sarai più creativo

Il titolo può sembrare esagerato o, peggio, assurdo, ma, secondo una nuova ricerca della Kellogg School, quando, prima di un brainstorming, riusciamo a confessare pubblicamente alcuni episodi in cui abbiamo fatto la classica figura di m… (Make a total ass of oneself), poi diventiamo più creativi e riusciamo a trovare soluzioni innovative.

Continua a leggere

La leadership deve tenere conto delle diversità cognitive

La diversità tra persone è un problema che spesso viene sollevato in ambito aziendale, e non solo. C’è ormai da parte dei leader una sempre crescente sensibilità e un impegno serio a vincere i pregiudizi e a migliorare il processo di inclusione dei collaboratori, superando diversi fattori come la razza, il genere, l’età, la religione, ecc.

Continua a leggere