I NEXTGENS rappresentano le generazioni successive che in un’azienda familiare subentrano alla generazione che le precede, detta anche PREVGEN, per continuare a gestirla.
Month: febbraio 2020
Il leader, una persona consapevole
La consapevolezza è senz’altro la dote principale del leader, perché essere consapevoli del lavoro che si sta facendo significa essere severi e duri prima di tutto con se stessi. Non accampare mai giustificazioni per i propri errori, non tollerare manchevolezze, essere implacabili nel valutare il proprio comportamento, tenendo conto delle reazioni degli altri. Osservare il proprio operato attraverso gli occhi degli altri e chiedersi sempre cosa è necessario fare, avendo individuato chiaramente l’obiettivo da raggiungere insieme.
Non soffochiamo i cento mondi dei bambini
Nell’articolo di una settimana fa abbiamo parlato di Benjamin Zender, direttore d’orchestra che ha scritto un libro insieme alla moglie Rosamund Stone. Quest’ultima, che si occupa di psicologia in ambito familiare, ha approfondito i temi del primo libro, realizzandone un secondo nel 2016 intitolato “Pathways to Possibility. Trasformare la nostra relazione con noi stessi, gli altri e il mondo”.
Il leader, il microscopio e lo shortermismo
Microscopi e telescopi sono strumenti che vengono utilizzati in contesti diversi da diverse discipline scientifiche per aiutare a comprendere e approfondire ciò che viene studiato. Cosa hanno a che fare con il compito del leader?
Quando si diventa leader?
Sei un leader? Lo diventerai? Non è facile sapere se e quando possiamo dirci leader. Questo ruolo – anche se molti lo credono – non nasce da una semplice promozione, da un progresso nella carriera. E’ un requisito, una condizione che magari non trova una immediata conferma con l’attribuzione di un ruolo preciso di responsabilità.
Benjamin Zander: siate leader “su una chiappa”!
Ogni tanto è opportuno che a parlare di leadership non siano i soliti manager ma anche chi opera in altri ambiti della società. Ad esempio, un grande direttore d’orchestra, come Benjamin Zander, che, insieme alla moglie Rosamund Stone, psicologa, ha scritto nel 2000 il libro “The Art of Possibility. Per trasformare la propria vita professionale e personale”.
Festeggiamo gli introversi!

Chiediamo scusa a tutti gli introversi per non aver segnalato che il 2 gennaio era la Giornata Mondiale dell’Introverso. E’ stata celebrata per la prima volta nel 2011 e in Italia è passata quasi inosservata anche perché il nostro popolo ha fama di essere composto in maggioranza di persone estroverse. Ma questo non è assolutamente vero. E’ che gli introversi, per il loro carattere, non sono i tipi da mettersi in mostra e preferiscono stare dietro le quinte.
Neuromanagement: intervista a Eleonora Saladino
Eleonora Saladino è una Psicologa Positiva Organizzativa, esperta di Neuromanagement. Divulgatrice, well-being ambassador ed esperta di relazioni professionali. Di recente, ha pubblicato presso la Franco Angeli editore il saggio “Il DNA delle vendite”, che tra l’altro fornisce una conoscenza di base dei meccanismi mentali, emotivi e tattici che limitano o potenziano le decisioni d’acquisto. Eleonora Saladino sta tenendo la seconda edizione di un corso presso ADICO per il Manager del futuro in cui vengono trattati argomenti quali intelligenza emotiva, negoziazione, decision making, problem solving strategico.
Di cosa parliamo quando parliamo di leadership oggi
La leadership fino a qualche anno fa era fortemente incentrata sulla personalità. Chi era il leader? Colui che, grazie alle sue capacità, era in grado di guidare le persone, facendo in modo che queste lo seguissero.
Metti alle corde i “critici interiori”

L’abbiamo visto nell’articolo di ieri. Se i “critici interiori” prendono la guida della nostra vita non la mollano più. Che fare allora per liberarsene?