Il lavoro: l’apologo della cattedrale… rivisitato

Chi non conosce l’apologo della cattedrale? E’ una delle storie che si raccontano quando si vuol far capire in cosa consiste l’engagement, cioè il coinvolgimento dei collaboratori nel lavoro, e quanto sia importante la loro soddisfazione e il loro impegno, se si sentono partecipi di un grande progetto.

Un pellegrino incontra degli uomini che lavorano la roccia per squadrarla e farne blocchi per la costruzione. Al primo operaio, sudato e affaticato, il pellegrino chiede: “Cosa stai facendo?” E lui, un po’ sgarbato, risponde: “Non lo vedi, mi ammazzo di fatica!”. Poi, ne incontra un secondo, anch’egli sudato e affaticato, al quale fa la stessa domanda. Questi risponde: “Squadro un blocco di pietra per guadagnare soldi per la mia famiglia”. Il terzo operaio, sudato e affaticato anche lui, risponde con un sorriso: “Sto costruendo una cattedrale!”.

Jean Fouquet, La costruzione di una Cattedrale

C’è chi ha voluto dare un particolare significato a questo apologo e ha cercato di approfondire la posizione dei tre operai. Seguite il suo ragionamento e datevi una risposta. Chi tra i tre operai è più nel giusto?

Il primo operaio si è reso conto che chi costruisce la cattedrale sta usando la sua “forza” lavoro e cerca di prendersela comoda, di evitare, appena può, fatiche inutili, di mantenere un po’ di energie per quando torna a casa e può fare l’amore con la moglie (a meno che non abbia il mal di testa) e giocare con i figli, ai quali dirà, in modo convinto, che nella vita non dovranno mai fare il lavoro che fa lui.

Il secondo operaio è sicuro che se si mette d’accordo con gli altri operai potrà chiedere al capo cantiere un aumento di stipendio o diminuire il ritmo di lavoro, e quando torna a casa ne parla con la moglie (e magari per questo motivo non fanno l’amore) e con i figli, ai quali dice che nella vita dovranno unire le forze per cercare di ottenere maggiore giustizia per non venire sfruttati.

Il terzo operaio, torna a casa sereno, e racconta orgoglioso il grande progetto di cui fa parte; non fa l’amore con la moglie perché hanno già due figli e a loro dice che una volta costruita la cattedrale potranno entrare all’interno e pregare, sicuri che nell’aldilà, per tutte le persone che si sono comportate bene, ci sarà ad attenderle il paradiso.

Una risposta a "Il lavoro: l’apologo della cattedrale… rivisitato"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...