Vuoi essere più creativo? Due colori ti aiuteranno: scopri quali

La creatività sembra diventata una caratteristica indispensabile per ottenere successo nell’ambito degli affari, della professione ma anche per fare carriera come dipendenti. Certamente, nessun responsabile delle risorse umane ve lo chiederà mai esplicitamente. Anche perché a una eventuale domanda diretta come la seguente: “Sei creativo?” chi oserebbe rispondere “No”?

E poi, diciamocelo francamente, tutti, chi più chi meno, sentiamo di possedere la nostra dose di creatività – magari occulta, molto occulta! Persino coloro che fanno delle abitudini e delle routine dei principi di vita inderogabili.

Eppure, siamo altrettanto convinti che vivendo in una società dell’incertezza e del cambiamento (il Covid-19 ci ha dato una bella lezione!) per affrontare questi problemi con qualche probabilità di successo occorre mettere in campo la nostra capacità creativa. E ciò, indipendentemente dalle nostre conoscenze, dal livello di esperienza, dal settore nel quale si opera.

Il clima aziendale aiuta la creatività

Se lavoriamo in un’azienda, l’atmosfera organizzativa influisce decisamente sulla creatività. Volete mettere un clima dinamico, frizzante, nel quale non si sia costretti a subire lo stress di essere costantemente valutati e controllati, e, al contrario, sia importante e condiviso il valore dell’innovazione! Dove l’estro e la fantasia applicate al lavoro siano interpretate non come stravaganze ma come doti da stimolare e valorizzare!

Purtroppo, non sempre è così. E, se questo auspicato clima non c’è o è carente, può una persona trovare dei sistemi che possono aumentare la propria creatività? Libri o corsi su questo tema si sprecano. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Da parte nostra, qui ci limitiamo a suggerire solo alcuni accorgimenti, legati al colore – per altro corroborati da ricerche scientifiche attendibili – che favorirebbero questa abilità.

Quanto è importante il colore

Avete capito bene, il colore incide sulla creatività. Essere in una stanza o in un ufficio dove vi sono molti oggetti blu o verdi, ad esempio, aumenterebbe la nostra capacità creativa. In tre studi pubblicati sulla rivista “Science” le persone esposte al colore blu risultavano più creative di quelle esposte ai colori rosso o bianco.

Il blu infatti sarebbe associato all’idea di tranquillità e apertura mentale e caratterizzerebbe un ambiente sicuro e calmo che è proprio quello di cui abbiamo bisogno se vogliamo lasciare libero sfogo alla nostra fantasia.

Meglio del blu, si presterebbe il colore verde. I partecipanti ad una attività creativa che erano immersi in un luogo nel quale prevaleva il colore verde hanno dimostrato di essere più efficaci di quelli che hanno visualizzato colori come bianco, grigio o rosso.

Guardare qualcosa di verde o blu ci fa diventare più creativi? Non è una cosa assurda e, comunque, vale la pena provarci. Certo, poter guardare dalla propria finestra un bel paesaggio verde, un albero o un cielo azzurro sarebbe l’ideale. Ma, in mancanza d’altro, anche lo sfondo dello schermo di un computer potrebbe essere sufficiente.

Il rosso, invece, sarebbe meglio evitarlo

Come noto questo colore è quello che notiamo di più e da maggiori distanze (i coni all’interno della retina dell’occhio che captano le onde di colore rosso sono molto più numerosi) ma nel nostro subconscio segnala il pericolo e suscita atteggiamenti evitativi. Se il rosso non favorisce azioni creative sembra però molto utile nel facilitare compiti che richiedono attenzione e memoria (come ad esempio il lavoro del ragioniere o del correttore di bozze).

Thalma Lobel

Insomma, riepilogando, ogni persona manifesta particolari reazioni fisiologiche di fronte a certi colori (le donne sono in grado di cogliere maggiori sfumature rispetto agli uomini), anche se non si deve generalizzare eccessivamente perché le esperienze personali possono alterare certe interpretazioni, rendendo vane regole troppo fisse.

Per chi volesse approfondire, segnaliamo l’interessante video-conferenza tenuta da Thalma Lobel che ha svolto studi su questo tema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...