La motivazione. Che mi importa della cattedrale?

Qualche tempo fa, avevamo riscritto il famoso aneddoto della cattedrale, mettendo in dubbio il fatto che uno dei tre operai (il terzo) si dichiari orgoglioso per il fatto di partecipare alla costruzione di un grande progetto e che questa sola constatazione sia in grado di motivarlo adeguatamente.

Continua a leggere

Esistono capi senza autorità? Si può parlare di potere “impotente”?

Particolare da “La morte del generale Wolfe” di Benjamin West

Secondo il grande antropologo francese Pierre Clastres, la suddivisione delle società in società che hanno potere e società che non ne hanno è errata. Il potere politico coercitivo, quello basato su relazioni gerarchiche autoritarie, tipico delle società occidentali, è una tipologia particolare di potere. Ma non è universale.

Continua a leggere

Quel “non so che” ora sappiamo cos’è: essere divertenti, autentici e realisti!

Riportiamo una sintesi dell’articolo apparso qualche giorno fa (30 luglio 2020) su “Psycology Today”, scritto dal giornalista scientifico Christopher Bergland. Si tratta di consigli spiccioli sul modo di affrontare la vita di ogni giorno, scaturiti da una serie di ricerche svolte in ambito psicologico.

Continua a leggere

Tra nichilismo e dogma

Una cosa è sicura. Non sappiamo dove sta la verità. La verità è mobile, passa e bisogna lasciarla passare. La verità non deve essere un punto di riferimento stabile. Raggiunto una volta per tutte. Anche se ci farebbe piacere che fosse così. Ci tranquillizzerebbe. La verità è una continua ricerca. Dobbiamo sempre essere liberi di farci queste domande: in base alla verità nella quale credo, cosa sto facendo? Il mio comportamento quali conseguenze potrà avere per me e per gli altri, e per la società in cui vivo?

Continua a leggere