Autocoaching: la procedura S.T.A.R.S.

E’ uscito recentemente un libro prezioso. Si intitola “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” e l’ha scritto Gian Carlo Cocco. E’ una guida approfondita e utilissima per ridurre drasticamente i tempi necessari per consentire a coloro che operano nelle aziende di acquisire nuove competenze tecniche e comportamentali.

Continua a leggere

Gian Carlo Cocco. Time to Mind: sull’automiglioramento (Prima parte)

E’ uscito il nuovo libro di Gian Carlo Cocco, “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” da Franco Angeli, HR Innovation, 240 pagine, € 24,00. Abbiamo posto al suo autore alcune domande.

Continua a leggere

Il terzo settore e il Papa

Riportiamo, riprendendola da “Il Sole 24 Ore” di domenica 22 novembre, una affermazione di Papa Francesco (nel suo intervento al Summit “Economy of Francesco” di Assisi) che ha creato alcune perplessità, in quanto, almeno apparentemente, sembra mettere in discussione il ruolo del terzo settore, assimilandolo ai modelli filantropici in stile americano (vedi Fondazione Bill Gates, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo).

Continua a leggere

10 domande per capire se vale la pena o no seguire un leader

Segnaliamo volentieri un contributo di Kathy Caprino, scrittrice, collaboratrice di Forbes, ed esperta di formazione, in particolare nei confronti delle donne in carriera.

Continua a leggere

Colpa e responsabilità. La differenza è fondamentale

Devo confessare che non mi piace dare la colpa a qualcuno per un errore che ha commesso. Non mi piace trovare difetti agli altri e, peggio ancora, sbatterglieli in faccia. Credo, però, in modo convinto che sia necessario, ove possibile, assegnare delle responsabilità e che, quindi, sia giusto che le persone che se le sono assunte possano essere ritenute responsabili dei loro errori.

Continua a leggere

Chi può insegnarci a pensare?

David Foster Wallace

Da un famoso intervento del grande scrittore, saggista e accademico americano, David Foster Wallace – conosciuto per i suoi racconti e i suoi romanzi (quello che ebbe più successo fu “Infinite Jest”, 1996) – rivolto a giovani universitari, riportiamo alcuni brani tratti dalla raccolta “Questa è l’acqua” particolarmente interessanti e che ci sentiamo di condividere.

Continua a leggere

Fingiamo di sapere, sapendo di fingere

Alla fine, dobbiamo riconoscerlo, sappiamo ben poco. L’unica cosa sicura è che abbiamo bisogno degli altri per vivere. Bisogna ricordarsene sempre.

Il rapporto tra l’uomo, il lavoro e la competenza non è così semplice come si può pensare. Partiamo da un esempio che dovrebbe chiarire le cose.

Continua a leggere

Daniela Bandera. Alle donne non manca l’autostima, manca il riconoscimento. (Seconda parte)

Nella seconda parte del suo intervento, Daniela Bandera – Sociologa delle organizzazioni e del lavoro, Amministratrice Delegata di Nomesis – Intelligence for solutions e Presidente Nazionale di EWMD Italia – European Women’s Management Development – si pone alcune domande sul ruolo delle donne nel loro percorso di emancipazione.

Continua a leggere

Daniela Bandera sul libro “Good Guys”: stereotipi e buone intenzioni (Prima parte)

Siamo lieti di pubblicare un intervento di Daniela Bandera – Sociologa delle organizzazioni e del lavoro, Amministratrice Delegata di Nomesis – Intelligence for solutions e Presidente Nazionale di EWMD Italia – European Women’s Management Development – che riflette sulle affermazioni degli autori del libro “Good Guys”, non lesinando critiche alla loro posizione.

Continua a leggere