Ecco il secondo numero di KB – Know Before, la newsletter di CapoVerso, con spunti, novità, e articoli internazionali in anteprima. Se volete potete scaricare il file in formato pdf direttamente qui.
Month: agosto 2021
Israele: le contraddizioni della democrazia

Spesso sentiamo dire che Israele è una democrazia. L’unica in Medio Oriente. Ma è proprio così? Una democrazia dovrebbe essere tollerante, soprattutto nei confronti delle minoranze che vivono al suo interno. E questo non sembra che accada in quel Paese. Lo sostiene anche David Grossman, famoso narratore ebreo, in un suo recente libro che riporta alcuni suoi saggi e discorsi (“Sparare a una colomba”, Mondadori, 2021).
KB – Know Before, la newsletter di CapoVerso
KB – Know Before, la newsletter di CapoVerso, con spunti, novità, e articoli internazionali in anteprima. Se volete potete scaricare il file in formato pdf direttamente qui.
Il franchising grande opportunità per i giovani
Vi segnaliamo un articolo in 4 pagine pubblicato su AZ Franchising di luglio/agosto: Giovani e franchising: l’occasione di una vita, che esamina le possibilità dei giovani che vogliono iniziare un lavoro in proprio attraverso il franchising.
Quel distanziamento da evitare…
Segnaliamo un articolo uscito su “V+ Vendere di più” del mese di luglio che tratta del problema del distanziamento in azienda, causa pandemia. Mai perdere il contatto con i propri collaboratori.
DI&T: differenza, inclusione e tolleranza in azienda
DI&T: questa sigla negli USA significa diversità, inclusione e tolleranza. Nelle aziende americane esistono programmi che riguardano in particolare le minoranze, per così dire, conclamate, e cioè razza, religione. Di fronte a queste iniziative, qualcuno potrebbe essere portato a credere che il problema non lo riguardi da vicino, non ritenendo di far parte di alcuna minoranza.
Uguaglianza di genere: una strada ancora lunga?
Una recensione del libro “Parità di genere e politiche pubbliche” apparso sul magazine “Vendere+”. Prossimamente, verrà pubblicata anche una breve intervista a Paola Profeta con un approfondimento dei temi da lei trattati nel suo saggio.