Abbiamo parlato in un precedente articolo del libro “Duologo” di Abraham Kaplan. Il professor Giovanni Scarafile – Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – a cui si deve la presentazione del libro ci ha inviato una ulteriore riflessione sui temi della presenza e dell’assenza nell’ambito della comunicazione.
Attualmente, a fronte dell’aumento dei casi di pandemia, vi sono posizioni diverse riguardo al ricorso allo smart working. C’è chi lo vorrebbe ridurre (particolarmente nella Pubblica Amministrazione) e chi invece ritiene sia necessario continuare a ricorrervi, anzi ampliandolo, considerando positive le esperienze del passato, anche in relazione all’esigenza di tutela della salute collettiva.
Il problema oggi è che diventa sempre più difficile parlare con gli altri senza avere in mente uno scopo preciso, una finalità. E’ quasi ovvio che sia così in una società che ha fatto del consumismo una filosofia comportamentale che ha ormai impregnato ogni nostro rapporto.
Non ci convincono né ci hanno mai convinto quelli che parlano di felicità e sono sicuri di avere la chiave per ottenerla. Disposti anche generosamente a concedercela (magari dietro congruo pagamento). Un po’ diverso anche se va affrontato con lo stesso cauto scetticismo è Sir Anthony Seldon, autore di biografie di grandi personaggi politici, tra i quali Theresa May e Tony Blair, oltre ad altri saggi di varia umanità, il quale ha scritto un libro sulla felicità dal titolo “Beyond Happiness”.
La grande enfasi che i numerosi corsi destinati a manager di alto livello riservano alle soft skills è ormai un dato di fatto inequivocabile. Si parla, quasi esclusivamente di intelligenza emotiva, di qualità delle relazioni umane, di sviluppo personale, ecc.
Gary Vaynerchuk è un imprenditore americano di origine bielorussa, che ha avuto successo con la sua azienda vinicola. Qualcuno lo ha definito il “Primo Wine Guru” dell’era YouTube, perché è anche un grande esperto di marketing digitale e autore di best seller. L’ultimo di questi si intitola “Dodici e mezzo: sfruttare gli ingredienti emotivi necessari per il successo aziendale”, uscito a novembre scorso.
Quando il mondo cambia, è necessario adattarsi per sopravvivere. Se per chi esercita la leadership ciò è sempre stato vero, lo è più che mai nel contesto attuale: dalle strutture gerarchiche ai cruciali temi relativi a motivazione e benessere delle persone, oggi sembra che ogni modello esistente possa (e debba) essere ridiscusso, aggiornato, rivoluzionato.
…Il sospetto che tuttora mi affligge (è quello) di essere un individuo maldestro, manchevole e ridicolo. Rimestando nel calderone della memoria, stento a trovare una sola circostanza in cui, entrando in un luogo pubblico, io non abbia avvertito gli occhi degli astanti volgersi a me smaniosi di deridermi o, ancor peggio, di giudicarmi. E non perché avessi ricevuto spesso quel genere di trattamento ma perché, date le numerose disfunzioni e una proverbiale arrendevolezza, mi ero convinto di meritarlo. Ancora oggi che i peli bianchi hanno divorato la barba rossiccia e l’orgoglio virile si è di colpo attenuato, se per strada sento qualcuno ridere non ho dubbi su quale sia lo spassoso oggetto d’ilarità.
Questa è una citazione dal libro di Alessandro Piperno “Di chi è la colpa?”
Sul periodico “Milano incontra Web” è apparso un nostro articolo dedicato ai leader visionari. Per rileggerlo vi rimandiamo al sito che l’ha pubblicato.
Questo gioco è stato stralciato dall’ultimo romanzo di Camilla Läckberg, intitolato “Il codice dell’illusionista”, edito Marsilio.
Immagina di far parte di un gruppo di soldati sconfitti dal nemico che, piuttosto che farsi imprigionare, intendono suicidarsi collettivamente, solo che per motivi religiosi non possono togliersi la vita da soli.
Si tratta di una ipotesi puramente matematica, anche se sembra che l’episodio sia accaduto davvero.
Ci sono dei soldati, seduti in cerchio. Tu uccidi quello alla tua sinistra, quello successivo uccide il soldato alla sua sinistra e così via. Dopo pochi giri saranno tutti morti tranne uno, ovviamente, costretto a sopravvivere.
Ammesso che tu voglia essere quello che sopravvive, se sai chi comincia a uccidere e conosci il numero dei soldati, a quanti posti di distanza dovresti sederti da lui per essere quello che rimane vivo?
Soluzione: Se il numero delle persone nel cerchio è una potenza di due, è sempre quello che comincia, cioè quello al posto numero uno, a sopravvivere. Quindi, l’unica cosa che si deve fare per sopravvivere, a prescindere dal numero dei componenti del cerchio, è contarli e poi sottrarre la potenza di due più vicina. Per esempio, metti che siano diciannove, si toglie sedici. Poi si prende il risultato, tre in questo caso, e lo si raddoppia, dato che il colpo mortale salta una persona ogni due, cioè quelli che muoiono. E poi si aggiunge la posizione di partenza, cioè uno. 1 più 3 più 3, che fa 7. Quindi, delle diciannove persone sopravvive quello che si trova al posto numero sette.