Cos’è la mentalità di “abbondanza”?

Una mentalità di abbondanza è l’idea o la visione del mondo che considera che ci sono abbastanza risorse per tutti e che tutti, se lo vogliono, possono ottenere dei successi in quello che fanno.

Questa visione del mondo è il contrario di una mentalità di scarsità, che è l’idea che nel mondo non ci sono abbastanza risorse per tutti e che occorre difendersi dagli altri che sono pronti a toglierti anche quello che hai.

Chi ha una mentalità di abbondanza sarà propenso a vedere gli altri come potenziali collaboratori piuttosto che come concorrenti. La mentalità di abbondanza si basa sulla gratitudine, cioè sulla convinzione che il mondo è pieno di opportunità e che se aiuti gli altri a raggiungere i loro obiettivi a tua volta potresti beneficiarne.

In genere, gli imprenditori più innovativi hanno una mentalità di abbondanza perché hanno fiducia nel futuro, credono di poter raggiungere il successo con la propria attività e soprattutto sono convinti che questo li porterà ad avere un alto livello di soddisfazione personale e professionale.

Chi ha la mentalità di abbondanza si darà da fare per raggiungere questo obiettivo, sarà più ricettivo alle nuove idee e si impegnerà per cogliere le opportunità che si presenteranno di volta in volta.

In questo senso, le persone con mentalità di abbondanza sono aperte a nuove esperienze e possono avvalersi di una ampia rete di supporto, fatta di famigliari, amici, colleghi, collaboratori disposti ad aiutarli. Perché hanno fiducia in loro e viceversa.

In realtà, se si riconosce l’importanza del contributo di coloro che ci sono vicini, si è in grado di apprezzare anche negli altri il loro bisogno di ottenere successi e gratificazioni, consci del fatto che tali successi alla fine non potranno che favorirci. E senza suscitare in noi il minimo sentimento di invidia.

La mentalità di scarsità

Purtroppo, però, molte persone non la pensano così e si trovano bloccate in una mentalità di scarsità. Quando ci si trova invischiati in un modello di pensiero di questo tipo sarà difficile cambiare prospettiva e ci si dovrà impegnare non poco per uscirne.

Chi è bloccato in questi pensieri e nel dialogo interiore negativo che li accompagna ritiene che “per lui non esistano possibilità per emergere e per ottenere quello a cui aspira; che tutto è già stato sfruttato; che gli altri sono stati più bravi di lui, e che non gli resta altro che stare a guardare”.

Bisogna superare questi pensieri con ottimismo e consapevolezza. Certo, buone opportunità sono già state colte e sfruttate da tanti prima di noi ma chi ha una mentalità di abbondanza non si rassegna, sa che se cerca (e non si stanca di cercare) qualcosa troverà che si adatta a lui e alle sue aspirazioni.

Nel suo libro Starting a Business QuickStart Guide, l’autore e imprenditore Ken Colwell, suggerisce cinque passaggi per raggiungere una mentalità di abbondanza e abbandonare quella di scarsità:

  1. Concentrarsi su quello che si ha e sui risultati che abbiamo fin qui raggiunto, valutandoli obiettivamente, senza esagerarli né svalutarli
  2. Circondarsi di persone che abbiano una mentalità di abbondanza
  3. Creare situazioni vantaggiose per tutti
  4. Sviluppare sentimenti di gratitudine per le persone e le cose che ci aiutano nella vita quotidiana
  5. Allenare la propria mente a riconoscere le possibilità che esistono intorno a noi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...