L’involuzione della democrazia. L’entropia della sovranità popolare

Colin Crouch

Colin Crouch (“Combattere la post democrazia”) ha ammesso tutte le difficoltà del caso nel descrivere compiutamente quella fase involutiva della democrazia che, secondo la sua analisi, stiamo vivendo, finendo con il rinunciare a darne una definizione precisa ma indicando solo un percorso allarmante di progressiva entropia della sovranità popolare, nella quale “i cittadini perdono effettivamente ogni possibilità di tradurre le loro richieste in azione politica”, pur conservando almeno formalmente la piena titolarità dei diritti elettorali.

Murray Edelmann, nell’analisi del comportamento politico dell’homo symbolicus, arriva ad affermare che il cittadino non agisce in seguito a razionali valutazioni di eventi percepiti oggettivamente, ma risponde emotivamente a riduzioni soggettive di senso operate dal linguaggio simbolico e metaforico, cui ha accesso.

In questo senso la metafora costituisce la stessa realtà politica nella quale finisce per vivere ed agire il cittadino.

Non è un po’ poco?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...