I punti di forza. Valorizzarli è meglio!

Martin Seligman

Ognuno è un genio. Ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi su un albero, vivrà tutta la sua vita credendo di essere uno stupido”. Questo diceva Albert Einstein. E come dargli torto?

Facciamo un altro esempio. Un ragazzo con una altezza normale è difficile che diventi un pivot e che sia un asso nella pallacanestro. Ma, se ha la passione del basket, e soprattutto è conscio dei propri limiti, può cercare di sfruttare i suoi punti di forza. Se uno di questi non è l’altezza, potrebbe avere un ottimo successo in un ruolo da difensore. Anche se, a ben vedere, non mancano nemmeno cestisti di bassa statura ma molto abili a canestro.

Questa idea, all’apparenza banale, contrasta con il principio per cui dovremmo individuare i nostri punti deboli, i nostri limiti per cercare di superarli. Non sempre questo è utile. E soprattutto non sempre è possibile. Anzi, tentare di farlo potrebbe diventare alla lunga frustrante.

Bisogna, invece, lavorare soprattutto sui nostri punti di forza e cercare di migliorarli il più possibile. In questo ambito, essendo già abili e lavorando sodo potremmo esserlo sempre di più, raggiungendo livelli di vera eccellenza, anziché intestardirci a superare i nostri punti deboli e magari ottenere risultati tutto sommato deludenti. Questo principio vale anche per le imprese, non bisogna dimenticarlo.

I punti deboli vanno analizzati e circoscritti solo nel caso possano in qualche modo ostacolare o ridimensionare o danneggiare i nostri punti di forza. Scoprirli e superarli rappresenta il vero successo.

Perché dobbiamo usare i nostri punti di forza?

Tanto per cominciare, se facciamo le cose che ci riescono meglio siamo più contenti ed è più facile raggiungere alti livelli di benessere. Usare i nostri punti di forza ci stimola e ci coinvolge; ci permette di provare un senso di creazione e soddisfazione con uno sforzo minore. In definitiva, apprezzare e applicare i nostri punti di forza è il modo in cui ci sentiamo più realizzati.

Uno dei modi più efficaci per aiutare gli altri è portarli a riconoscere e sfruttare i loro punti di forza.

Ecco allora che possiamo porre loro questa semplice domanda: “Quando ti senti realmente impegnato e soddisfatto svolgendo una certa attività?”. La risposta, se sincera, individua i punti chiave in cui si sviluppa l’energia che ci guida. In sostanza, mentre le nostre debolezze spesso ci prosciugano, i punti di forza ci danno energia. Ed è lì che dovremmo sempre lavorare. Come fanno i grandi campioni.

Spesso, il mancato sviluppo dei punti di forza fondamentali si traduce in mancanza di motivazione, insoddisfazione, crisi, esaurimento nervoso e un calo degli obiettivi di carriera. Anche la produttività e la capacità di affrontare il futuro possono risentirne, portando ad un impatto negativo anche al di fuori del luogo di lavoro.

Per evitare questi risultati negativi sulla carriera e personali mentre ci si concentra sugli aspetti positivi del proprio lavoro, è della massima importanza sviluppare e migliorare i propri punti di forza personali e sbloccare il proprio potenziale, spesso nascosto.

Quali sono i punti di forza personali?

I punti di forza personali sono abilità/caratteristiche innate o apprese che aiutano un individuo a prosperare nel proprio ambiente. Comprendono una vasta gamma di comportamenti, come il modo in cui si agisce, si pensa o si sente.

Ogni individuo ha punti di forza che dovrebbero essere esplorati e compresi per una migliore applicazione. I punti di forza sono incredibilmente importanti per la psicologia positiva, poiché consentono alle persone di migliorare se stesse mantenendo una visione positiva.

Le 6 virtù di Martin Seligman

Martin Seligman, studioso di psicologia positiva, ha specificato che i punti di forza contribuiscono a rafforzare le sei virtù che aiutano le persone a vivere una vita più appagante. Queste virtù sono saggezza, coraggio, umanità, giustizia, temperanza e trascendenza.

I nostri punti di forza ci collegano ulteriormente con ciascuna di esse, come mostrato nella tabella. Chiariamone i contenuti, una per una.

  1. Saggezza: curiosità, intelligenza emotiva, creatività e pensiero analitico.
  2. Coraggio: perseveranza, onestà e integrità.
  3. Umanità: gentilezza, generosità, empatia e accettazione.
  4. Giustizia: leadership, equità e rispetto.
  5. Temperanza: autocontrollo, diligenza, motivazione e modestia.
  6. Trascendenza: gratitudine, ottimismo, passione, umorismo, spiritualità e speranza.

Praticamente tutte le carriere possono trarre vantaggio dalle capacità di sviluppo personale che passa sempre attraverso i diversi punti di forza che ci distinguono e che ci consentono di crescere, pianificare e lavorare verso obiettivi di successo.

Lo sviluppo dei punti di forza personali è la chiave del successo a lungo termine in qualsiasi carriera. Forniscono nuove opportunità a chi cerca lavoro e aiutano le persone a trovare e avere ben chiari gli obiettivi e le passioni che li muovono, scoprendo nuovi elementi, spesso non conosciuti, della loro personalità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...