Chi conosce l’“effetto spaziatura”? E’ una scoperta che risale alla fine dell’Ottocento e la si deve allo psicologo Hermann Ebbinghaus che, in sostanza, sosteneva che per imparare occorre ogni tanto fare delle pause. In altri termini, se stipiamo il nostro cervello di nozioni tutto in una volta, avremo risultati modesti e ricorderemo molto poco di quanto abbiamo studiato.
Apprendimento
Apprendimento in azienda. Aiutiamoci con il Peer Coaching
Cos’è il peer coaching? E’ un processo attraverso il quale due (o più) colleghi lavorano insieme per costruire e affinare le proprie competenze, per riflettere sulle loro esperienze e aspirazioni, per risolvere i problemi (anche minimi) che di volta in volta devono affrontare, per scambiarsi nuove idee, intuizioni in ambito lavorativo e apprendere vicendevolmente l’uno dall’altro.
Imparare a imparare: creare una cultura della curiosità
Il mondo si trova di fronte a una rapida trasformazione dei posti di lavoro, dei modi di lavorare e delle competenze. Le organizzazioni devono imparare a incorporare una cultura della curiosità per alimentare l’apprendimento continuo che è al centro del successo futuro.
Le aziende verso l’apprendimento di scala
Nonostante la premessa – che fino a poco tempo fa poteva sembrare ovvia – che la tecnologia avrebbe semplificato il lavoro delle aziende, in realtà non sembra che ciò stia avvenendo. Siamo di fronte a una crescente complessità, aggravata da fattori esogeni che non erano previsti, come la pandemia, e le imprese si trovano a dover affrontare cambiamenti sempre più rapidi e imprevedibili.
Gian Carlo Cocco. Time to Mind: I 4 pilastri dell’apprendimento (Seconda parte)

E’ uscito il nuovo libro di Gian Carlo Cocco, “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” da Franco Angeli, HR Innovation, 240 pagine, € 24,00. Abbiamo posto al suo autore altre domande.
Autocoaching: la procedura S.T.A.R.S.
E’ uscito recentemente un libro prezioso. Si intitola “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” e l’ha scritto Gian Carlo Cocco. E’ una guida approfondita e utilissima per ridurre drasticamente i tempi necessari per consentire a coloro che operano nelle aziende di acquisire nuove competenze tecniche e comportamentali.
Gian Carlo Cocco. Time to Mind: sull’automiglioramento (Prima parte)
E’ uscito il nuovo libro di Gian Carlo Cocco, “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” da Franco Angeli, HR Innovation, 240 pagine, € 24,00. Abbiamo posto al suo autore alcune domande.
Deep Work. Massima concentrazione: tanta gratificazione!

Deep work: lavoro profondo, lavoro intenso. E’ il titolo del libro di Cal Newport, appena tradotto in Italia da Roi edizioni. Ma cosa significa lavoro profondo?
Upskilling. Apprendimento non addestramento: da obbligo a esigenza
Motivare i collaboratori di un’azienda perché si impegnino a imparare ogni giorno cose nuove non è facile se abbiamo predicato fino a poco tempo prima l’importanza del lavoro di routine e se abbiamo considerato l’apprendimento come un mero addestramento, stabilendo come e cosa imparare e quando farlo.