Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Apprendimento
L’educazione all’etica. Intervista a Piercarlo Maggiolini (3)

Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Siate più curiosi, avrete successo
Chi studia il futuro della leadership nell’economia digitale ad alto livello – come chi lavora presso il MIT Sloan Management Review e Cognizant – è concorde nel ritenere che la curiosità è uno dei comportamenti più importanti per il leader, alla stregua della fiducia e dell’integrità.
Aiutiamo i giovani a diventare buoni leader!
Il sito CapoVerso NewLeader pubblica da oltre tre anni articoli, riflessioni, recensioni di libri, interviste a docenti universitari, imprenditori, intellettuali sul tema del potere e della governance nelle sue diverse articolazioni per favorire lo sviluppo di una nuova cultura della leadership nelle aziende in un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche.
Cambiare la scuola per preparare meglio al lavoro
Ci fa piacere segnalare un libro, uscito recentemente (9 aprile scorso, 464 pag., 27 euro) che si intitola “In Search of Deeper Learning” di Jal Mehta e Sarah Fine, cioè “Alla ricerca di un insegnamento più profondo”. Il libro si riferisce naturalmente alle esperienze di insegnamento negli Stati Uniti ma crediamo che si adatti molto bene anche al nostro sistema scolastico.
SWOT analisi applicata alla formazione e altri modelli
Tutti conoscono la SWOT Analysis come strumento strategico che aiuta a identificare i punti di forza e quelli di debolezza in molteplici situazioni e a ogni livello, nell’ambito aziendale, nelle strategie di business, nel marketing, ma anche nelle attività dei singoli collaboratori, come punto di partenza per raccolta di informazioni, discussioni, approfondimenti e sostegno a eventuali pianificazioni aziendali o personali.
Apprendere non è imparare le risposte giuste ma fare le domande scomode

Oggi si parla di formazione permanente, soprattutto riferendosi agli adulti, che devono essere in grado di affrontare i grandi cambiamenti della società, di aggiornare le proprie competenze, di tenere alta la propria motivazione, di mantenere viva la propria creatività.
Leader e umiltà: termini incompatibili? Forse, no
Abbinare la parola umiltà a quella di leadership, lasciatemelo dire, sembra un azzardo, addirittura una contraddizione in termini. Riuscite a immaginarvi un manager, che magari guida un’azienda di centinaia di collaboratori, che si comporta come San Francesco? Pronto a dispensare sorrisi, disponibile, aperto, semplice, modesto, rispettoso di chi gli è vicino, attento ai problemi di tutti. Insomma, quasi un santo… Difficile anche per chi è dotato di grande fantasia.
Cos’è la gamification? Imparare giocando non sempre è efficace
Nell’era digitale le aziende si avvalgono sempre di più della gamification per favorire il processo di apprendimento, soprattutto a livello di processi di total learning, attraverso la realizzazione di meccanismi esperienziali, simulativi o sotto forma di giochi o gare, soprattutto per favorire l’apprendimento delle tecniche di base.
Ridere in azienda è una cosa seria
Andrew Tarvin fa l’ingegnere. Ma da tempo si occupa di umorismo nell’ambito del lavoro. Perché è convinto che lavorare in un clima disteso e disponibile al sorriso possa contribuire a rendere il lavoro che ognuno deve svolgere più produttivo ed efficiente. E non è un’affermazione campata in aria. Ha le prove di quel che sostiene, supportate da numerosi esperimenti e casi concreti. Tarvin ha sintetizzato i vantaggi di questa nuova filosofia del lavoro in 20 passaggi.