Amor proprio, egoismo, orgoglio

Jean-Jacques Rousseau

Secondo Rousseau «due passioni, chiamate amour de soi e amour propre delimitano il percorso della storia interiore, tanto individuale quanto collettiva, e, come le maschere di un’antica rappresentazione, si contendono il possesso dell’anima umana».

L’amore di sé corrisponde all’istinto che ci fa interessare ardentemente al nostro benessere e alla conservazione di noi stessi.

L’amor proprio richiama, invece, la dimensione sociale dell’«orgoglio», quella che «emerge quando l’io, pensandosi come uno tra molti, comincia ad affidare la consapevolezza di sé alla testimonianza delle altre coscienze»

Global Inclusion: nessuno escluso! Per contare tutti bisogna conta… minare

Ecco alcune considerazioni, tratte dal sito “HR on Line”, diretto da Paolo Iacci*, che vanno lette, approfondite e condivise il più possibile perché colgono in pieno aspetti fondamentali del cambiamento della società. Un cambiamento ormai irrinunciabile.

Continua a leggere

Le idee di Spaltro sul benessere, compreso quello organizzativo

La ricerca di Enzo Spaltro sul benessere (e bellessere, come lo definisce lui) è certamente affascinante. La chiave di tutto il suo pensiero sta in questa semplice espressione:

Se la gente sta male tende ad essere dipendente, mentre se sta bene raggiunge una maggiore libertà.

Continua a leggere