Riportiamo qui di seguito un articolo intitolato “Il WYSIATI e il Coronavirus”, pubblicato dal magazine on line diretto da Ugo Canonici, “DM&C” Direct Marketing, Marketing e Comunicazione. Non guardiamo le stesse cose con gli stessi occhi, o finiremmo per non vedere nulla!
Bias Cognitivo
Sappiamo di sbagliare ma ci piace continuare a farlo
Ci riferiamo al precedente nostro articolo per segnalarne un altro che mette in crisi i principi della scienza comportamentale perché alcuni fatti sembrerebbero confermare che le persone, pur consce di comportarsi in modo tutt’altro che razionale, in concreto non possono esimersi dal continuare a farlo, anche perché questo provoca in loro un piacere particolare di cui non vogliono privarsi.
I bias comportamentali: 4. Bias cognitivo
Esistono altri errori nei quali possiamo cadere quando diamo importanza alla necessità di soddisfare certi bisogni in modo passivo e incontrollato, e che spesso vengono sfruttati dal mercato proprio come strumento per facilitare la vendita.