Una sottospecie della apofenia è la pareidolia, un fenomeno psicologico in cui uno stimolo visivo o sonoro, vago e casuale, viene interpretato come una forma riconoscibile.
Bias
Scienza e pseudoscienza: differenze
Le donne sono sempre “invisibili”

C’è un libro interessante ed estremamente documentato, dal titolo “Invisibili”, scritto da Caroline Criado Perez, giornalista, femminista impegnata, che ha raccolto un grande numero di esempi per far capire a tutti come il mondo, nonostante gli sforzi degli ultimi anni, sia rimasto in gran parte ancorato a una visione maschilista della realtà, escludendo in tal modo il 50% della popolazione mondiale. E come questo atteggiamento porti spesso a commettere errori che pagano tutti.
I bias comportamentali: 6. Il paradosso della scelta
Considerati i possibili errori che possiamo compiere, di fronte a una qualsiasi scelta, la soluzione potrebbe essere quella di raccogliere più informazioni possibile. Ma anche questa operazione, apparentemente logica, non sempre risulta efficace e può portarci a comportamenti assolutamente irrazionali.
I bias comportamentali: 5. Fallacia del giocatore
E parliamo del “gioco”! Siamo in un mondo in cui il gioco d’azzardo, sotto varie forme, ha invaso ormai la nostra vita, anche perché lo Stato su di esso ha dei forti ricavi.
Sappiamo di sbagliare ma ci piace continuare a farlo
Ci riferiamo al precedente nostro articolo per segnalarne un altro che mette in crisi i principi della scienza comportamentale perché alcuni fatti sembrerebbero confermare che le persone, pur consce di comportarsi in modo tutt’altro che razionale, in concreto non possono esimersi dal continuare a farlo, anche perché questo provoca in loro un piacere particolare di cui non vogliono privarsi.
I bias comportamentali: 3. Bias di conferma
Preferisci frequentare persone che conosci, amici, parenti, ecc. oppure incontrare persone nuove, mai viste prima, in ambienti diversi dai tuoi?
I bias comportamentali: 2. Mi compro un bel paio di scarpe
Compri un bel paio di scarpe anche se non ne hai reale bisogno. Lo fai perché sono scarpe alla moda, pubblicizzate, che molti tuoi amici sfoggiano già. Poi, però hai un ripensamento. Forse sarebbe stato meglio non spendere tanto per un prodotto del genere che forse non indosserai mai. Come ti comporti?
I bias comportamentali: 1. Minimizzare le perdite
Acquisti un biglietto a prezzo salato per una rappresentazione teatrale molto pubblicizzata ma lo spettacolo non ti soddisfa. Esci non appena te ne rendi conto o resti lì fino all’ultimo, sperando magari che la qualità di ciò che ti viene proposto migliori?
Quando la nostra mente vacilla. Gli scherzi che fa il cervello 2

Continuiamo la presentazione di alcuni errori di pensiero segnalati da Rolf Dobelli nel suo libro “The Art of Thinking Clearly”.