Attenzione ai punti critici. La goccia che fa traboccare il vaso

Sembrano ragionamenti cavillosi ma non lo sono. Ad esempio, molti filosofi (tra gli altri Mark Fisher) hanno discusso a lungo sul paradosso del mucchio. Vale a dire quando si crea un mucchio di sabbia? E’ possibile stabilire quanti granelli di sabbia fanno un mucchio?

Continua a leggere

Global Inclusion: nessuno escluso! Per contare tutti bisogna conta… minare

Ecco alcune considerazioni, tratte dal sito “HR on Line”, diretto da Paolo Iacci*, che vanno lette, approfondite e condivise il più possibile perché colgono in pieno aspetti fondamentali del cambiamento della società. Un cambiamento ormai irrinunciabile.

Continua a leggere

Non frenare lo slancio! Nel lavoro, nella vita, ovunque, lo slancio è fondamentale: se lo perdi, sei perduto

Una scena da “L’attimo fuggente”

Cos’è lo slancio? Se diamo un’occhiata ai sinonimi di questo termine abbiamo subito le idee più chiare: ardore, calore, carica, entusiasmo, fervore, foga, passione, trasporto. In inglese, il termine è ancora più affascinante e preciso: momentum, che sta a significare la qualità che consente a un evento di svilupparsi e progredire dopo che è iniziato.

Continua a leggere

Anziani in azienda: un peso o una risorsa?

Un recente libro di Gianbattista Rosa, intitolato “Active Ageing in azienda”, HR Innovation-AIDP, Franco Angeli Editore, €17 – riflette sul quesito posto nel titolo e offre alcuni suggerimenti per trasformare i lavoratori senior da problema a opportunità.

Continua a leggere

Vuoi essere più creativo? Due colori ti aiuteranno: scopri quali

La creatività sembra diventata una caratteristica indispensabile per ottenere successo nell’ambito degli affari, della professione ma anche per fare carriera come dipendenti. Certamente, nessun responsabile delle risorse umane ve lo chiederà mai esplicitamente. Anche perché a una eventuale domanda diretta come la seguente: “Sei creativo?” chi oserebbe rispondere “No”?

Continua a leggere

La nuova normalità dopo la pandemia

Da qualche tempo, si parla di fase 2 per il Covid-19. Quasi tutti pensano di esserci arrivati. Ma la fase 1 – quella dello shock iniziale, dell’emergenza, delle decisioni prese al volo e “senza rete” – non possiamo dire purtroppo che si sia davvero conclusa per tutte le aziende.

Continua a leggere

Aziende, cavalcate l’onda del vantaggio transitorio!

Segnaliamo un libro che va letto con attenzione e senza pregiudizi. Si intitola “La fine del vantaggio competitivo” (Roi Edizioni, 2019, euro 20,82) e l’Autrice è Rita Gunther McGrath, docente della Columbia Business School ed esperta di innovazione aziendale.

Continua a leggere

Gian Carlo Cocco: il pensiero prospettico e strategico

Riportiamo un breve articolo del prof. Gian Carlo Cocco, apparso nell’ultimo numero della rivista di Manageritalia “Dirigente”, nel quale si parla, tra l’altro, del Gymnasium Manageriale del CFMT. In uno dei prossimi giorni, approfondiremo l’argomento relativo al pensiero prospettico con una intervista esclusiva al prof. Cocco.

Continua a leggere