La leadership è una scelta di vita

Colleen Callander

La leadership non è facile. È qualcosa che devi praticare costantemente e alla quale devi dedicare (forse meglio, sacrificare) anche tutta la tua vita. Proprio come essere genitori, voler condurre una vita sana o decidere di essere un atleta sono scelte di vita, così anche scegliere di essere un leader è una scelta di vita.

Continua a leggere

Sappiamo usare il DAM (gestione risorse digitali)?

Con la sigla DAM (Digital Asset Management) si intende la gestione delle risorse digitali. La domanda che ci poniamo su questo tema è se questa piattaforma viene o meno sfruttata in modo adeguato dalle aziende.

Continua a leggere

La forza della brand identity

L’evoluzione del concetto di brand. Dalla brand equity alla brand identity fino alla brand reputation. La corretta gestione della comunicazione del marchio. Prima di tutto, la coerenza

Il brand non è un fenomeno nuovo, nato con la società dei consumi. Ha radici lontane. Qualche esempio lo troviamo addirittura a partire dall’impero romano: ceramiche, vetri, botti, anfore, ecc. venivano distinti gli uni dagli altri attraverso firme (signa), bolli, timbri, applicati da commercianti e artigiani che li lavoravano. Non erano solo marchi di fabbrica ma veri e propri segni distintivi di provenienza e di qualità.

Continua a leggere

10 domande per capire se vale la pena o no seguire un leader

Segnaliamo volentieri un contributo di Kathy Caprino, scrittrice, collaboratrice di Forbes, ed esperta di formazione, in particolare nei confronti delle donne in carriera.

Continua a leggere

Fair Play: non solo correttezza

Continuiamo il nostro discorso sul fair play in azienda e soprattutto tra i manager. Come dicevamo, non si tratta solo di un comportamento corretto fine a se stesso. Deve rappresentare l’anima di un’azienda, costituire una sorta di armonia che pervade ogni fase del lavoro e ogni componente dell’azienda, avendo sempre come riferimento principale il leader.

Continua a leggere

Comunicazione: gli altri ci ascoltano dopo il quinto tentativo

Una delle caratteristiche più importanti e riconosciute dei leader è la capacità di ascolto. Bisogna, però, essere sinceri: si fa molta fatica ad ascoltare e spesso prima di capire quello che ci viene detto passa del tempo. Anche il leader più disponibile non riesce a cogliere subito certi messaggi. Troppi possono essere gli elementi che confondono il messaggio o lo alterano, come certi “rumori di fondo” che finiscono per banalizzarlo e svilirlo.

Continua a leggere