Attualmente, a fronte dell’aumento dei casi di pandemia, vi sono posizioni diverse riguardo al ricorso allo smart working. C’è chi lo vorrebbe ridurre (particolarmente nella Pubblica Amministrazione) e chi invece ritiene sia necessario continuare a ricorrervi, anzi ampliandolo, considerando positive le esperienze del passato, anche in relazione all’esigenza di tutela della salute collettiva.
Coinvolgimento
Tra assenteismo e presenteismo. Prendersi le proprie responsabilità
Bisogna avere il coraggio di dire che chi non si prende la responsabilità del proprio lavoro in questi tempi è un incosciente. In una situazione complessa e difficile come quella che stiamo vivendo a causa della pandemia, riteniamo che qualsiasi lavoratore, a qualsiasi livello, non possa esimersi dal prendersi la responsabilità di quello che fa. Anche se la sua è una attività che può apparire meno strategica e importante di altre.
Gian Carlo Cocco. Time to Mind: I 4 pilastri dell’apprendimento (Seconda parte)

E’ uscito il nuovo libro di Gian Carlo Cocco, “Time to Mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui” da Franco Angeli, HR Innovation, 240 pagine, € 24,00. Abbiamo posto al suo autore altre domande.
Il lavoro: l’apologo della cattedrale… rivisitato
Chi non conosce l’apologo della cattedrale? E’ una delle storie che si raccontano quando si vuol far capire in cosa consiste l’engagement, cioè il coinvolgimento dei collaboratori nel lavoro, e quanto sia importante la loro soddisfazione e il loro impegno, se si sentono partecipi di un grande progetto.
Dalla gamification allo storylearning
La pratica della gamification allo scopo di imparare in modo divertente nell’ambito della formazione aziendale non mi ha mai convinto fino in fondo. O meglio, sono sicuro che utilizzare elementi ludici per coinvolgere e motivare le persone sia uno strumento nuovo che vada esplorato con attenzione ma che nasconda parecchi rischi come il ricorso a meccanismi banali, ripetitivi, distraenti e, in sostanza, troppo poco efficaci per favorire un apprendimento davvero partecipato e motivato.
Come sei coinvolto nel lavoro? Sei gallina o maiale?
Personalmente, anche a me dà fastidio l’uso esagerato di parole in lingua inglese. Però, in certi casi, credo che non se ne possa fare a meno anche perché in inglese esistono termini che sanno definire in maniera precisa situazioni che nella nostra lingua possono rimanere inespresse o, peggio, ambigue.