Pubblichiamo l’articolo apparso su Senza Filtro, un magazine con il quale abbiamo iniziato a collaborare. Altri articoli sul tema del whistleblowing, li trovate qui.
Corruzione
La Jekyll University esiste ancora?
Per ricordare Paolo Villaggio, scomparso da qualche mese, ci piace segnalare un film, non particolarmente riuscito ma con diversi spunti di interesse per il nostro blog. Il titolo è “Dottor Jekyll e gentile signora” con una ancora giovane Edwige Fenech.
La radice della disonestà, un libro della Cambridge University
Abbiamo spesso trattato di corruzione nel nostro blog. Ci fa piacere segnalare un libro che affronta questo tema con una analisi approfondita, di taglio decisamente scientifico, sia per gli addetti ai lavori ma anche per le persone comuni. Inutile dire che sarebbe importante che venisse tradotto in italiano ma soprattutto letto dai tanti che sulla corruzione non hanno ancora le idee chiare. Ad ogni livello, perché alla fine nessuno è esente da questa tentazione.
Davos: ripensare il modello del capitalismo
C’è bisogno di una leadership responsabile e di una riforma seria del modello capitalistico. Non è un affermazione di qualche rivoluzionario ma del World Economic Forum che si è tenuto recentemente a Davos, in Svizzera.
Corruzione: ne usciremo mai?

Consigliamo la lettura del libro “Corruzione” scritto da Serena Uccello a seguito della sua intervista a Piergiorgio Baita, un imprenditore coinvolto nello scandalo relativo alla costruzione del Mose, il faraonico progetto per proteggere Venezia dall’acqua alta, che sarebbe costato oltre cinque miliardi di euro.
Contro la corruzione oggi c’è un Master a Roma (Tor Vergata). “Corruttopoly”, giocare ad essere onesti
Più volte abbiamo parlato del problema della corruzione in Italia, segnalando purtroppo che il nostro Paese resta uno dei più corrotti e corruttibili in Europa, anche se vi sono segnali di una certa inversione di tendenza. Ce lo auguriamo. Nel frattempo segnaliamo con piacere che all’Università di Roma “Tor Vergata” è stato aperto un corso per formare professionisti in grado di aiutare imprese e amministrazioni pubbliche a contenere i fenomeni devianti, contribuendo a diffondere la cultura della trasparenza ed integrità.
La corruzione annienta innovazione e meritocrazia in azienda
Segnaliamo un brano tratto dal libro di Ugo Rossi “Territori: l’autogoverno locale che fa bene al Paese”. Pensiamo che sia nostro compito espungere, laddove li troviamo, argomenti che facciano luce, senza troppi giri di parole sui problemi del nostro Paese, che, gira e rigira, sono risaputi: scarsa trasparenza, eccessiva burocrazia, basso livello etico, sistema giudiziario poco efficiente.
Davigo e la corruzione: “Continuano a rubare ma hanno smesso di vergognarsi”
Lo sappiamo che non dobbiamo estrapolare frasi da interviste o articoli. Non è così che si danno le informazioni. Ma, in questo caso, crediamo soprattutto di fare un favore a chi magari si è perso qualche passaggio della polemica che si è sollevata attorno ad alcune affermazioni di Pier Camillo Davigo dal “Corriere della Sera” e dal “Fatto Quotidiano”. Inoltre, tali commenti tornano utili per continuare la nostra riflessione sull’etica.