Cultura in azienda: tre pensatori del XX secolo tracciano le linee guida essenziali

Daniel Goleman

Esiste una ricchissima letteratura sul tema della cultura di azienda. Una letteratura che continua a fiorire anche sotto l’impulso delle costanti innovazioni ad ogni livello, a partire da quello digitale. Eppure, vi sono alcuni principi, alcune intuizioni chiare e pragmatiche che hanno resistito alla prova del tempo e che ancora oggi rappresentano la base sulla quale costruire una evoluzione culturale di successo in ambito aziendale.

Continua a leggere

Scopriamo cos’è l’apofenia. Ci aiuterà in questi momenti di caos

Viviamo in una società in cui l’unica certezza è l’incertezza e l’unica costante il cambiamento. L’incertezza è il risultato del sentimento di ignoranza (impossibilità di sapere quello che accadrà) e di impotenza (impossibilità di evitare ciò che accadrà), oltre alla paura – particolarmente forte in questo periodo di pandemia – per le conseguenze che tutto ciò potrà avere su di noi, sul nostro comportamento e sulla nostra visione del futuro.

Continua a leggere

L’educazione all’etica. Intervista a Piercarlo Maggiolini (3)

Daniel Goleman

Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Continua a leggere

Il manager e le diverse aree della sua professionalità. Terza parte dell’intervista alla dottoressa Angela Gallo

Quali sono le capacità che forniscono ai manager un aiuto indispensabile per navigare nel cambiamento e ottenere dei soddisfacenti risultati professionali e di business?

Continua a leggere

I pregiudizi: conviverci o liberarsene? Che responsabilità ha la scuola?

ScuolaDa dove arrivano i pregiudizi? Possiamo liberarcene o, almeno, renderli meno dannosi? La scuola può fornire un aiuto in questo senso? Su tale tema abbiamo formulato alcune domande allo psichiatra critico, esperto in psicoterapia dinamica, prof. Luigi Anepeta.

Continua a leggere

Allarme isolamento tecnologico. Rapporto compulsivo con i social media e trappole mentali

Trappole MentaliAbbiamo interpellato il prof. Gian Carlo Cocco sul tema della comunicazione dei social media. La comunicazione attraverso i social media, secondo lei, induce più facilmente a cadere in trappole mentali? Quali soluzioni sarebbe necessario adottare per rendere tali strumenti più adeguati e utili alla crescita della società?

Continua a leggere