Un recente libro di Gianbattista Rosa, intitolato “Active Ageing in azienda”, HR Innovation-AIDP, Franco Angeli Editore, €17 – riflette sul quesito posto nel titolo e offre alcuni suggerimenti per trasformare i lavoratori senior da problema a opportunità.
Decisioni
Il leader non deve decidere mai da solo

Chi sta al vertice di un’impresa e deve prendere una decisione ha un compito difficile, lo sappiamo: alcune decisioni possono essere semplici, altre più complesse. Prima di prendere qualsiasi decisione è necessario raccogliere delle informazioni. A seconda dei casi, le informazioni richieste possono essere poche o numerose e, comunque, vanno valutate una per una.
Soffri di stanchezza “decisionale”? Ecco come evitarla
La nostra energia mentale è limitata. Se la nostra mente è un muscolo (si veda la teoria dello psicologo Roy Baumeister) dobbiamo essere consci di avere un serbatoio limitato di energia mentale, che, durante la giornata di lavoro, continuando ad usarla, si esaurisce.
I compiti di un manager. Seconda parte dell’intervista alla dottoressa Angela Gallo
Quali sono i compiti di un manager, oggi?
Chi oggi ricopre un ruolo di manager in genere si trova, in misura variabile, nelle situazioni di seguito descritte.
Certe nostre paure sono giustificate? Come percepiamo i rischi?
Talvolta può prenderci un certo scoramento. Dobbiamo riconoscere che noi uomini (e donne) non siamo efficienti come vorremmo. Che le decisioni che prendiamo non sempre sono razionali. A volte, addirittura, compiamo scelte assurde, che pesano in termini economici, di salute e incidono sulla durata della nostra vita. Chi poi oltretutto ha anche maggiori responsabilità – in quanto guida aziende, o governi – con le sue decisioni può causare danni anche maggiori non solo a sé ma agli altri.
Uguaglianza e leader, secondo Alain Badiou. Il leader naturale è chi sa convincere grazie a un’idea forte

Alain Badiou, filosofo, scrittore, professore all’Ėcole Normale Supérieure di Parigi, è convinto che sia necessaria la soppressione delle gerarchie sul lavoro. In altri termini, va ripensato il lavoro per poter abolire l’ordine dominante che ha distribuito e gerarchizzato le funzioni lavorative.
Un leader cerca sempre di migliorare le cose: parola di astronauta

Chris Hadfield, che è stato il primo astronauta canadese ad andare nello spazio, ci ricorda che non esiste “alcun problema così grave che non possa essere peggiorato da un nostro intervento sbagliato“. Il panico, la paura incontrollata, spesso è uno dei modi per riuscirci.
Un buon leader sa cogliere le opportunità

I leader non aspettano che le cose accadano. Nessuno offre ai leader il successo su un piatto d’argento. I leader sanno cogliere le opportunità, non importa quanto piccole o dissimulate possano essere.
Prendere decisioni giuste con fair play
Nelle organizzazioni tutto ruota attorno alle decisioni che vengono prese dai vertici delle aziende. Si tratta spesso di decisioni rischiose, di solito adottate avendo a disposizione informazioni incomplete, oppure oggi, al contrario, trovandosi di fronte a un sovraccarico eccessivo di informazioni, e troppo spesso disponendo di un tempo molto più ridotto di quanto sarebbe necessario.