Cerchiamo prima di tutto di definire cosa si intende per autosabotaggio. E’ un meccanismo simile a quello che si riscontra anche in fisiologia ed è simile a una malattia autoimmune, cioè caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti.
Dissonanza Cognitiva
La leadership deve tenere conto delle diversità cognitive
La diversità tra persone è un problema che spesso viene sollevato in ambito aziendale, e non solo. C’è ormai da parte dei leader una sempre crescente sensibilità e un impegno serio a vincere i pregiudizi e a migliorare il processo di inclusione dei collaboratori, superando diversi fattori come la razza, il genere, l’età, la religione, ecc.
Un leader ipocrita e la tendenza a giustificarlo
I nostri comportamenti si basano sostanzialmente sulla coerenza cognitiva. Per sentirci bene (in pace) con noi stessi cerchiamo di risolvere qualsiasi forma di dissonanza che si venga a creare dentro di noi.
I bias comportamentali: 2. Mi compro un bel paio di scarpe
Compri un bel paio di scarpe anche se non ne hai reale bisogno. Lo fai perché sono scarpe alla moda, pubblicizzate, che molti tuoi amici sfoggiano già. Poi, però hai un ripensamento. Forse sarebbe stato meglio non spendere tanto per un prodotto del genere che forse non indosserai mai. Come ti comporti?
La dissonanza cognitiva e la CSR
La dissonanza cognitiva è un grave problema quando si verifica nelle aziende. Specialmente se l’impresa vuole dimostrare che è capace di coniugare il business con valori etici, impegnandosi seriamente nelle scelte di responsabilità sociale.
Coerenza e Dissonanza Cognitiva nel comportamento dei leader: mentire sapendo di mentire
Uno degli aspetti più importanti per conservare una leadership credibile e solida è la coerenza tra le idee manifestate dal leader e i suoi comportamenti.