La meritocrazia è il principale tentativo di legittimazione etica della disuguaglianza. Da un intervento di Luigino Bruni su Avvenire del 23 ottobre 2022.
Disuguaglianza
Abbattere i dogmi dell’ingiustizia
Capitalismo: istigazione al suicidio?
L’espropriazione esistenziale di cui parla lo studioso Vittorio Pelligra non si riverbera solo sul lavoro ma anche in generale sulla vita delle persone. Sempre più frequenti sono infatti le cosiddette “morti per disperazione”, fenomeno drammatico, segnalato negli Usa, ma presente anche in Europa e in Italia. Per morti per disperazione si intendono quelle dovute a suicidio, overdose di droga e alcolismo aumentate drammaticamente.
I capi delle imprese? Sono tutti dittatori
Che brave persone i super-ricchi! E come sono generosi!
La povertà non è una banale questione di soldi. Ma di politiche sbagliate che si fanno nel mondo, di un sistema che produce disuguaglianze assurde, considerato che l’1% della popolazione mondiale possiede ormai la metà della ricchezza del pianeta.
Intelligenza Artificiale ed economia non di scala

Siamo propensi a condividere molte delle preoccupazioni di Hemant Taneja che nel 2018 ha scritto il libro “Unscaled” nel quale ha analizzato il passaggio da economia di scala a economia di non-scala o personalizzata, sottolineando la necessità di responsabilità, trasparenza e chiarezza nella realizzazione delle tecnologie di intelligenza artificiale.
L’inclusione in azienda e il tokenismo
La cultura dell’inclusione in azienda non è facile da perseguire. Non si tratta semplicemente di impedire comportamenti irriguardosi, insolenti, evitare mini aggressioni o vere e proprie emarginazioni . Si tratta di creare una diffusa mentalità che parta dal rispetto dell’altro e delle sue differenze individuali e riesca a coinvolgere ogni persona presente nell’organizzazione, ad ogni livello. E’ evidente che l’esempio più determinante è quello che arriverà dall’alto.
Disuguaglianza: non tutti la vedono allo stesso modo!
Di fronte a una palese disuguaglianza di cui siamo spettatori, abbiamo tutti le medesime reazioni? Secondo alcune recenti ricerche neuro scientifiche assolutamente no! E questa costatazione è tutt’altro che banale, perché ci fa comprendere come il metro di giudizio per valutare discriminazioni o ingiustizie vari da persona a persona e in relazione al proprio vissuto e, quindi, alle convinzioni che abbiamo.
Il narcisismo delle piccole differenze
Uno dei problemi che assilla di più la nostra società è la disuguaglianza. In particolare, quella economica. I sociologi continuano a battere su questo tasto. E le statistiche sembrano dar loro ragione. Viceversa, la disuguaglianza è un fenomeno difficile da verificare direttamente.
Scambio di opinioni sulla concorrenza atomistica con il prof. Paolo Legrenzi
Ci sembra corretto e onesto rendere partecipi coloro che seguono il blog anche degli scambi “privati” di opinione che abbiamo con i nostri corrispondenti. Abbiamo avuto uno scambio di pareri con Paolo Legrenzi, Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari – Venezia e Presidente del comitato scientifico di X-ITE, centro di ricerca LUISS.