Il prof. Stefano Bartolini, docente di Economia presso l’Università di Siena, autore del libro “Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-essere a quella del ben-avere”, risponde alle nostre domande, affrontando anche il tema del lavoro da remoto e segnalandone alcuni aspetti positivi.
Educazione
Chi sei tu? Quello che lavora o quello che si prende il merito?

Ci sono solo due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che ne prendono il merito. Bisogna essere nel primo gruppo: tra l’altro è il meno affollato e con poca competizione. E’ una frase del Mahatma Gandhi che sosteneva anche che fosse necessario evitare la tentazione “di vestire le piume del pavone”. Cioè, di cadere nella lusinga del potere per il potere.
Montessori: la sua rivoluzione anche nelle aziende
Il modello educativo di Maria Montessori, di cui quest’anno si festeggiano i 150 anni dalla nascita, è stato e continua ad essere rivoluzionario.
I geni che sono in noi

Robert Plomin è uno psicologo che ha svolto numerosi studi, soprattutto sui gemelli e sulle grandi scoperte della genetica comportamentale. Un suo recente libro “L’impronta genetica. Come il DNA ci rende quello che siamo”, Raffaello Cortina, Milano, euro 18,70, ha creato non poche reazioni negative.
Corsi di etica e codici etici. Intervista a Piercarlo Maggiolini (2)
Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
La decadenza del ruolo di maestro
Se gli esperti non servono più e le aziende cercano prevalentemente sperimentatori (vedasi il nostro precedente articolo), da tempo sembra si stia mettendo male anche per il ruolo dei maestri (a vari livelli) che non hanno più l’autorevolezza di un tempo.
Insegnare la “vera” leadership
Nel nostro girovagare per il web, ci siamo imbattuti in un sito molto interessante che vi invitiamo a visitare. Si chiama Enabling Leadership e appartiene a una Fondazione che parla di leadership in relazione ai giovani, o meglio ai bambini.
Cambiare la scuola per preparare meglio al lavoro
Ci fa piacere segnalare un libro, uscito recentemente (9 aprile scorso, 464 pag., 27 euro) che si intitola “In Search of Deeper Learning” di Jal Mehta e Sarah Fine, cioè “Alla ricerca di un insegnamento più profondo”. Il libro si riferisce naturalmente alle esperienze di insegnamento negli Stati Uniti ma crediamo che si adatti molto bene anche al nostro sistema scolastico.
Educazione e coscienza responsabile: non obbedire a tutto ciò che viene richiesto
“Fai il bravo bambino, obbedisci!” Si comincia a obbedire in famiglia ai genitori, si prosegue con la scuola, poi, per chi ci va, sotto le armi, poi al datore di lavoro o al proprio superiore e in genere si continua a obbedire di fronte all’autorità. Insomma, una vita sempre in conformità alle regole. Obbedire sembra il modo, l’unico, per assicurare alla società un’esistenza pacifica, ordinata, senza traumi. E chi obbedisce viene in genere premiato.
Sono ignorante e me ne vanto: la democrazia da bar…
Oggi, non c’è quasi più nessuno che pensi di essere ignorante. Sembra una cosa così facile accedere alla conoscenza se se ne ha bisogno! Abbiamo Internet con Google e Wikipedia, quasi un supermercato nozionistico a disposizione per risolvere tutti i nostri problemi con qualche clic. E se non bastano quei siti ce ne sono altri più specifici a disposizione per tutte le necessità.