La sindrome del CEO di successo. La storia di Fred

Marina Hatsopoulos

Marina Hatsopoulos è una donna in gamba. Se critica pesantemente i CEO perché sono troppo egocentrici, lo fa a ragion veduta. Lei è presidente del Consiglio di amministrazione della Levitronix, una azienda leader mondiale dei motori a levitazione magnetica, oltre a vantare altre prestigiose cariche.

Continua a leggere

L’umiltà per i leader è quella intellettuale

Shane Snow

Shane Snow è un giornalista molto attento alle caratteristiche dei futuri leader. E’ convinto che una delle skills più importanti per chi vuole avere successo sia l’umiltà. O meglio, quella che lui chiama, più precisamente, l’umiltà intellettuale.

Continua a leggere

Il potere autentico non fa uso della violenza ma della libertà

Byung-Chul Han

Ricordate l’aforisma attribuito a Giulio Andreotti: “Il potere logora chi non ce l’ha”? Questa considerazione parte da un’idea sbagliata di potere. Secondo Byung-Chul Han, che ha scritto il bel libro “Che cos’è il potere”, bisogna ripensare al potere, capovolgendone il senso.

Continua a leggere

Racconta una storia in cui hai fatto una figura di m…, dopo sarai più creativo

Il titolo può sembrare esagerato o, peggio, assurdo, ma, secondo una nuova ricerca della Kellogg School, quando, prima di un brainstorming, riusciamo a confessare pubblicamente alcuni episodi in cui abbiamo fatto la classica figura di m… (Make a total ass of oneself), poi diventiamo più creativi e riusciamo a trovare soluzioni innovative.

Continua a leggere

Il mito greco di Narciso ed Eco

Il disturbo narcisistico della personalità si richiama naturalmente al mito greco di Narciso, di cui esistono diverse versioni. La più nota è quella di Ovidio. Narciso, fanciullo bellissimo, ebbe da Tiresia una profezia un po’ ambigua: “Sarebbe vissuto a lungo a condizione che non conoscesse mai se stesso”.

Continua a leggere

Un buon leader ha bisogno di ricevere critiche serie

Dwight D. Eisenhower, ex generale e presidente degli Stati Uniti dal 1953 al 1961, ha espresso la sua opinione sull’importanza della critica in questo modo: “Non si deve avere alcuna accondiscendenza per nessuno, qualunque sia la posizione che egli occupa; chi lo farà non potrà esercitare una corretta azione critica. Il leader occupa il suo ruolo per ottenere i migliori risultati possibili. Se c’è qualcuno che si accorge che sbaglia o gli può suggerire alternative diverse, ha il dovere di farlo!

Continua a leggere

Sei leader? Fai il test per sapere quanto sei curioso

Nel precedente articolo abbiamo parlato della curiosità e della sua utilità anche per i leader. Per vedere se siete dotati di questa caratteristica, vi invitiamo a rispondere ad alcune domande– è quasi banale sottolinearlo – con la massima attenzione e sincerità.

Continua a leggere

In che modo l’ego ti impedisce di imparare cose nuove

Marlene Chism

Marlene Chism è consulente e autrice di best seller di successo. L’ultimo suo libro del 2015 si intitola “No-Drama Leadership” e dice cose semplici ma efficaci sulle difficoltà – lei le chiama “barriere mentali” – che hanno alcuni manager di imparare cose nuove e, di conseguenza, di migliorare il loro apporto come leader.

Continua a leggere

Il sogno di chi frequenta convegni dove la gente “si parla addosso”

Come avrete visto, ogni tanto, ci piace pescare nei romanzi, che leggiamo (soprattutto gialli e noir), qualche accenno ai problemi che trattiamo nel nostro blog. Oggi, vi consiglio il romanzo di Antonio Manzini “La giostra dei criceti” che vi terrà incollati alle pagine fino alla fine con una trama non certo banale e scene drammatiche, forti, ben descritte attraverso una prosa rapida, nervosa, diretta.

Continua a leggere