Segnaliamo volentieri un contributo di Kathy Caprino, scrittrice, collaboratrice di Forbes, ed esperta di formazione, in particolare nei confronti delle donne in carriera.
Equilibrio
Lettera a un bambino nato oggi: per avere successo nel 2050
Dedicato ai miei nipoti, Riccardo e Ginevra, che nel 2050 avranno 38 e 34 anni.
L’umanità sta affrontando rivoluzioni senza precedenti. Tutte le convinzioni del passato vengono pian piano messe in discussione e non ci sembra che stiano emergendo nuove idee in grado di sostituirle. Come possiamo prepararci – ma soprattutto preparare i nostri figli e i nostri nipoti – a un mondo di trasformazioni senza precedenti ma anche a periodi di grandi incertezze?
Eccedere fa sempre male. Anche troppa felicità non fa bene
Un articolo del Dr. Robinson su WebMD, un sito americano di consigli medici, è arrivato alla conclusione – tutto sommato abbastanza banale – che quando nei nostri comportamenti esageriamo, in genere rischiamo di sbagliare o farci del male.
Teorizzare il fair play tra i leader aziendali si può!
La traduzione letterale del termine fair play è giocare in modo corretto. Nell’uso comune sta a significare un comportamento equilibrato, rispettoso delle regole, leale, morale. Anche se talora avere fair play viene semplicisticamente rubricato come un aspetto del carattere di una persona o un comportamento esteriore, in realtà esso è anzitutto un modo di pensare e di vivere le relazioni con gli altri.
Il fascino ‘discreto’ del lupo è duro a morire nei CEO

E’ di qualche tempo fa il film “The Wolf of Wall Street” con Leonardo Di Caprio. Ancora oggi, c’è chi crede che per essere un buon leader bisogna avere le caratteristiche del lupo. Noi no. E vi spieghiamo perché.