Le distanze sociali raccomandate dal punto di vista medico per rallentare la diffusione della pandemia, insieme alle pratiche igieniche, sono fondamentali per la nostra salute fisica. Ma dobbiamo anche riconoscere gli effetti negativi di tale distanziamento sociale sulla salute mentale, sulla fiducia e sulla solidarietà all’interno delle varie organizzazioni di lavoro.
Estroversione
Le differenze tra introversi ed estroversi: vi ritrovate?
Gli introversi tendono a: | Gli estroversi tendono a: |
---|---|
avere una forte carica interiore ma a sentirsi condizionati dalle persone | ricavare una forte carica dall’interazione con le persone |
avere un ‘sé interiore’ e un ‘sé esteriore’, quella che si può definire personalità multistrato | avere una personalità a un solo livello; si comportano allo stesso modo in pubblico e in privato |
avere bisogno di una certa privacy | essere aperti e fiduciosi |
formulare mentalmente il loro pensiero, prima di parlare | pensare ad alta voce |
non amare essere al centro dell’attenzione | avere piacere ad essere al centro dell’attenzione |
imparare osservando piuttosto che facendo | imparare facendo |
essere a disagio con i cambiamenti | sentirsi a proprio agio rapidamente nelle nuove situazioni |
avere qualche amico molto intimo, piuttosto che un’ampia cerchia di amicizie occasionali | fare amicizia facilmente e avere un sacco di amici |
avere una grande capacità di concentrazione | essere facilmente distratti |
essere riflessivi | essere impulsivi |
non amare essere inseriti in grandi gruppi e, nel caso, assumere un atteggiamento defilato e poco partecipativo | trovarsi a loro agio nei grandi gruppi e pronti ad assumersi dei rischi |
Cliccate qui per saperne di più sull’argomento.
L’abilità dell’introverso nel gestire le persone. La favola del vento e del sole.
I leader estroversi per spingere i propri collaboratori a ottenere risultati soddisfacenti nel loro lavoro, mettono in mostra tutto il loro entusiasmo, tutta l’esuberanza del proprio carattere, che in certi casi può anche trasformarsi in aggressività. La loro azione si fa talora “martellante” e i collaboratori finiscono per sentirsi “chiodi” sulla cui testa di volta in volta si abbatte il martello del comando.