Se ci pensiamo bene, la nostra vita, intesa come appartenente ad una comunità, oggi si basa principalmente sulle emergenze che di volta in volta siamo costretti a gestire. Emergenza pandemia, emergenza climatica, emergenza energetica, e via dicendo. E’ giusto vivere solo sulle emergenze? Perché la gente, e soprattutto i politici, pensano poco al futuro collettivo? Si fermano al contingente, al presente. Come se davvero il futuro non interessasse affatto.
Fiducia
Semplificare non sempre è un bene
Fiducia in sé, rispetto di sé e stima di sé nascono dalle relazioni con gli altri

Secondo Axel Honneth (il suo saggio, scritto insieme a J. Anderson, si intitola Autonomy, Vulnerability, Recognition, and Justice) le tre proprietà menzionate nel titolo sono aspetti essenziali della ‘relazione pratica’ con il proprio sé, e possono svilupparsi solo grazie al riconoscimento reciproco in un orizzonte di socialità.
Proteggere il capitale psicologico in azienda

In Canada, presso l’Università di Toronto, si stanno sviluppando parecchi corsi che vertono sulla leadership e in particolare sulla valorizzazione del capitale psicologico in azienda. Tra le persone più esperte merita segnalare Rumeet Billan, che è anche un’imprenditrice di successo e amministratore delegato della Viewpoint Leadership. E’ considerata una delle donne più influenti in Canada.
Cos’è la mentalità di “abbondanza”?
Una mentalità di abbondanza è l’idea o la visione del mondo che considera che ci sono abbastanza risorse per tutti e che tutti, se lo vogliono, possono ottenere dei successi in quello che fanno.
Tattleware: troppo controllo fa male
Non sono molte le persone che sanno cosa si intende per “tattleware”. In realtà, è una definizione molto semplice: si tratta di tutti quei sistemi utilizzati dalle aziende per monitorare i comportamenti dei propri collaboratori, in particolare quelli che lavorano da remoto. Sono tutti escamotage che si sono sviluppati in parallelo con l’adozione dello smart working a cui si è dovuti ricorrere a causa della pandemia.
La leadership è una scelta di vita

La leadership non è facile. È qualcosa che devi praticare costantemente e alla quale devi dedicare (forse meglio, sacrificare) anche tutta la tua vita. Proprio come essere genitori, voler condurre una vita sana o decidere di essere un atleta sono scelte di vita, così anche scegliere di essere un leader è una scelta di vita.
Anche la leadership diventa virtuale?
Negli ultimi venti mesi, molti di noi hanno partecipato inconsapevolmente a un esperimento globale sulla comunicazione virtuale. Quindi, abbiamo sperimentato in prima persona che ciò che funziona bene negli ambienti in cui il rapporto tra i collaboratori è faccia a faccia non sempre si trasferisce in quelli virtuali, che si reggono su strumenti multimediali.
Impariamo a ringraziare chi ci sta vicino
Negli Stati Uniti il 25 novembre di quest’anno arriva il giorno del ringraziamento. E’ una festa che si celebra il quarto giovedì di novembre di ogni anno. Tradizionalmente era un momento per ringraziare per tutto il sacrificio e il duro lavoro svolto per il raccolto.
Capire come funziona l’IA. Cosa nascondono gli algoritmi? Oggi con XAI possiamo saperlo
Chi ha paura degli algoritmi? Un po’ tutti. Chi lavora in azienda sa che l’Intelligenza Artificiale permea ormai ogni settore, dal servizio clienti all’assunzione di nuovi collaboratori. Eppure, chi non è un esperto (ma certe volte anche chi lo è) non capisce bene come funzionino tali algoritmi.