Oggi la formazione si avvale degli strumenti del cinema. Registrazioni, filmati, attori, giochi di ruolo, simulazioni, per migliorare le performance sul lavoro e perché il leader “entri con successo nella parte”.
Gamification
Lo stato peggiore per un’impresa? Lo status quo
E’ un gioco di parole ma nemmeno tanto. La professoressa Louise Muhdi che si occupa di strategia dell’innovazione (vedasi nostro precedente articolo) sostiene che: “Lo status quo è il nostro nemico: se pensiamo di sapere tutto e di stare già facendo le cose nel miglior modo possibile, non abbiamo alcun incentivo ad evolverci”. Ed è probabile – aggiungiamo noi – che presto ci troveremo ad affrontare una situazione che ci metterà in grave crisi.
Dalla gamification allo storylearning
La pratica della gamification allo scopo di imparare in modo divertente nell’ambito della formazione aziendale non mi ha mai convinto fino in fondo. O meglio, sono sicuro che utilizzare elementi ludici per coinvolgere e motivare le persone sia uno strumento nuovo che vada esplorato con attenzione ma che nasconda parecchi rischi come il ricorso a meccanismi banali, ripetitivi, distraenti e, in sostanza, troppo poco efficaci per favorire un apprendimento davvero partecipato e motivato.
Gamification: vantaggi e insidie
La gamification nasce da una semplice constatazione: che l’apprendimento più efficace è quello attivo, cioè quello che è in grado di sviluppare un interesse nei soggetti che si apprestano a imparare cose nuove.
SWOT analisi applicata alla formazione e altri modelli
Tutti conoscono la SWOT Analysis come strumento strategico che aiuta a identificare i punti di forza e quelli di debolezza in molteplici situazioni e a ogni livello, nell’ambito aziendale, nelle strategie di business, nel marketing, ma anche nelle attività dei singoli collaboratori, come punto di partenza per raccolta di informazioni, discussioni, approfondimenti e sostegno a eventuali pianificazioni aziendali o personali.
Cos’è la gamification? Imparare giocando non sempre è efficace
Nell’era digitale le aziende si avvalgono sempre di più della gamification per favorire il processo di apprendimento, soprattutto a livello di processi di total learning, attraverso la realizzazione di meccanismi esperienziali, simulativi o sotto forma di giochi o gare, soprattutto per favorire l’apprendimento delle tecniche di base.