Etica: ragionare secondo il modello scientifico

Come abbiamo visto, conoscere le regole del vivere civile ed etico in azienda (come nella società, in famiglia, ecc.) non si traduce automaticamente in un comportamento corretto. Né basta avere buone “intenzioni” affinché esse, nella realtà concreta vengano applicate.

Continua a leggere

La leadership ispirata ai metodi scientifici

Quando si parla di introdurre nella gestione manageriale delle imprese dei metodi scientifici, non sono infrequenti le reazioni negative che in genere partono da equivoci di fondo e anche da alcune posizioni preconcette che è opportuno chiarire fin da subito.

Continua a leggere

Gilberto Corbellini: dare ai giovani strumenti per pensare criticamente

Gilberto CorbelliniGilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e docente di bioetica presso l’Università “Sapienza” di Roma, autore di diversi libri, così scrive in un articolo su “Il Sole 24 Ore – domenicale del 24 gennaio scorso: “Oggigiorno non si può essere cittadini pienamente in grado di esercitare i diritti costituzionali se, per esempio, non si sa cosa è una probabilità, quali componenti teoriche entrano nella definizione di rischio, come si stabilisce che un dato scientifico è corretto e non falsificato, come funziona una sperimentazione clinica, cosa sono i bias cognitivi ed emotivi, ecc.”

Continua a leggere