La selezione avversa. Quando un’azienda elimina le risorse migliori

Come è possibile che un’azienda arrivi ad eliminare le proprie risorse migliori? Cioè i collaboratori che valgono di più o hanno maggiori potenzialità? Sembra un atteggiamento assurdo e controproducente ma, purtroppo, capita e probabilmente molti di coloro che ci leggono possono avere avuto esperienze simili.

Continua a leggere

Alla ricerca del tempo perduto in azienda

Primo Levi

Qui, non c’entra Proust. O, forse, sì. Quello che proponiamo e che ci sembra adeguato in questi giorni in cui si respira aria di festa ma anche di riflessione – almeno per coloro ai quali resta un po’ di rispetto per le proprie masse neuronali – è un piccolo esame di coscienza da parte di chi lavora nell’ambito di certe organizzazioni in relazione al suo rapporto con il tempo.

Continua a leggere

L’illusione di chi insegna comunicazione

Villa Adriana 2001
Gente:Villa Adriana (Roma) 2001, foto di Giuseppe Varchetta

Vorremmo segnalare un brano da un libro di qualche anno fa (1991) scritto da Giuseppe Varchetta, edito da Guerini e intitolato “Ascoltando Primo Levi”. Ci interessa una riflessione dell’Autore sulla diffusione dei corsi sulla comunicazione con l’intento di aiutarci a “riflettere sull’importanza del comunicare e del saper comunicare bene dentro e fuori l’organizzazione, e che vogliono aiutarci a parlare bene in pubblico.”

Continua a leggere