Chi conosce l’“effetto spaziatura”? E’ una scoperta che risale alla fine dell’Ottocento e la si deve allo psicologo Hermann Ebbinghaus che, in sostanza, sosteneva che per imparare occorre ogni tanto fare delle pause. In altri termini, se stipiamo il nostro cervello di nozioni tutto in una volta, avremo risultati modesti e ricorderemo molto poco di quanto abbiamo studiato.
Hermann Ebbinghaus
Attenti al recentismo. Gli effetti deleteri sul ricordo
Cos’è il recentismo? E’ la tendenza a ricordare meglio le informazioni più recenti rispetto a quelle di più vecchia data. E’ quello che si chiama anche “effetto della posizione seriale”, scoperto dallo psicologo Hermann Ebbinghaus.