Il nostro cervello si è evoluto per essere efficiente con i ricordi e non per ricordare tutto quello che viviamo. Altrimenti finiremmo per impazzire. Archiviamo parti importanti di eventi, cose di cui potremmo aver bisogno o fatti più importanti di altri. Tutto ciò che non è importante scompare, non viene memorizzato. Durante la notte la corteccia se ne libera, rimuovendo tutto ciò che non è etichettato per essere conservato.
Informazioni
Comunicazione: attenti all’implicatura!
“Chi vuole raggiungere un potere assoluto dovrà fare uso non della violenza, bensí della libertà dell’Altro”. Questo sostiene Byung-Chul Han, nel suo recente saggio, intitolato “Che cos’è il potere?”.
Ricominciamo dai fondamentali. Trasmettere non è comunicare
Per capire cosa non va in un team bisogna capire come e se funziona la comunicazione al suo interno e, in particolare, tra il leader e i suoi collaboratori. Cose dette e ridette centinaia di volte, ma che non fa male ripetere.
Il leader non deve decidere mai da solo

Chi sta al vertice di un’impresa e deve prendere una decisione ha un compito difficile, lo sappiamo: alcune decisioni possono essere semplici, altre più complesse. Prima di prendere qualsiasi decisione è necessario raccogliere delle informazioni. A seconda dei casi, le informazioni richieste possono essere poche o numerose e, comunque, vanno valutate una per una.