Imparare a controllare le emozioni

Marlene Chism

Nel mondo del lavoro si parla sempre più di emozioni che condizionano i nostri comportamenti e le nostre decisioni. Ci sono, naturalmente, diversi tipi di emozioni. Quelle più forti rischiano di far deragliare il comportamento anche del leader più sicuro di sé. Parliamo di quando ci sentiamo in balia della rabbia, del risentimento e reagiamo di conseguenza senza valutare opportunamente gli effetti di tale reazione. O pentendosene a cose fatte e ripromettendosi di non ricaderci mai più.

Continua a leggere

Sarà ibrida la leadership del futuro?

Una riflessione sul potere è oggi più che mai importante e necessaria. Non se ne parla molto perché è facile, facendolo, cadere nei luoghi comuni che si rivelano spesso pseudo-verità incancrenite dal tempo, difficili da scalzare.

Continua a leggere

Proteggere il capitale psicologico in azienda

Rumeet Billan

In Canada, presso l’Università di Toronto, si stanno sviluppando parecchi corsi che vertono sulla leadership e in particolare sulla valorizzazione del capitale psicologico in azienda. Tra le persone più esperte merita segnalare Rumeet Billan, che è anche un’imprenditrice di successo e amministratore delegato della Viewpoint Leadership. E’ considerata una delle donne più influenti in Canada.

Continua a leggere

Cultura in azienda: tre pensatori del XX secolo tracciano le linee guida essenziali

Daniel Goleman

Esiste una ricchissima letteratura sul tema della cultura di azienda. Una letteratura che continua a fiorire anche sotto l’impulso delle costanti innovazioni ad ogni livello, a partire da quello digitale. Eppure, vi sono alcuni principi, alcune intuizioni chiare e pragmatiche che hanno resistito alla prova del tempo e che ancora oggi rappresentano la base sulla quale costruire una evoluzione culturale di successo in ambito aziendale.

Continua a leggere

Soft skills e sapere umanistico

La grande enfasi che i numerosi corsi destinati a manager di alto livello riservano alle soft skills è ormai un dato di fatto inequivocabile. Si parla, quasi esclusivamente di intelligenza emotiva, di qualità delle relazioni umane, di sviluppo personale, ecc.

Continua a leggere

10 domande per capire se vale la pena o no seguire un leader

Segnaliamo volentieri un contributo di Kathy Caprino, scrittrice, collaboratrice di Forbes, ed esperta di formazione, in particolare nei confronti delle donne in carriera.

Continua a leggere

Scopriamo cos’è l’apofenia. Ci aiuterà in questi momenti di caos

Viviamo in una società in cui l’unica certezza è l’incertezza e l’unica costante il cambiamento. L’incertezza è il risultato del sentimento di ignoranza (impossibilità di sapere quello che accadrà) e di impotenza (impossibilità di evitare ciò che accadrà), oltre alla paura – particolarmente forte in questo periodo di pandemia – per le conseguenze che tutto ciò potrà avere su di noi, sul nostro comportamento e sulla nostra visione del futuro.

Continua a leggere

8 marzo: le donne meglio degli uomini. Anche nella leadership

Bisogna che i signori uomini accettino l’evidenza. Le donne sono meglio di loro a livello di leadership. Lo conferma uno studio della Harvard Business Review durato una trentina d’anni che ha preso in considerazione 16 competenze tra le più importanti per stabilire l’efficacia della leadership complessiva.

Continua a leggere

Neuromanagement: intervista a Eleonora Saladino

Eleonora Saladino è una Psicologa Positiva Organizzativa, esperta di Neuromanagement. Divulgatrice, well-being ambassador ed esperta di relazioni professionali. Di recente, ha pubblicato presso la Franco Angeli editore il saggio “Il DNA delle vendite”, che tra l’altro fornisce una conoscenza di base dei meccanismi mentali, emotivi e tattici che limitano o potenziano le decisioni d’acquisto. Eleonora Saladino sta tenendo la seconda edizione di un corso presso ADICO per il Manager del futuro in cui vengono trattati argomenti quali intelligenza emotiva, negoziazione, decision making, problem solving strategico.

Continua a leggere

L’educazione all’etica. Intervista a Piercarlo Maggiolini (3)

Daniel Goleman

Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Continua a leggere