Segnaliamo volentieri un contributo di Kathy Caprino, scrittrice, collaboratrice di Forbes, ed esperta di formazione, in particolare nei confronti delle donne in carriera.
Intelligenza Emotiva
Scopriamo cos’è l’apofenia. Ci aiuterà in questi momenti di caos
Viviamo in una società in cui l’unica certezza è l’incertezza e l’unica costante il cambiamento. L’incertezza è il risultato del sentimento di ignoranza (impossibilità di sapere quello che accadrà) e di impotenza (impossibilità di evitare ciò che accadrà), oltre alla paura – particolarmente forte in questo periodo di pandemia – per le conseguenze che tutto ciò potrà avere su di noi, sul nostro comportamento e sulla nostra visione del futuro.
8 marzo: le donne meglio degli uomini. Anche nella leadership
Bisogna che i signori uomini accettino l’evidenza. Le donne sono meglio di loro a livello di leadership. Lo conferma uno studio della Harvard Business Review durato una trentina d’anni che ha preso in considerazione 16 competenze tra le più importanti per stabilire l’efficacia della leadership complessiva.
Neuromanagement: intervista a Eleonora Saladino
Eleonora Saladino è una Psicologa Positiva Organizzativa, esperta di Neuromanagement. Divulgatrice, well-being ambassador ed esperta di relazioni professionali. Di recente, ha pubblicato presso la Franco Angeli editore il saggio “Il DNA delle vendite”, che tra l’altro fornisce una conoscenza di base dei meccanismi mentali, emotivi e tattici che limitano o potenziano le decisioni d’acquisto. Eleonora Saladino sta tenendo la seconda edizione di un corso presso ADICO per il Manager del futuro in cui vengono trattati argomenti quali intelligenza emotiva, negoziazione, decision making, problem solving strategico.
L’educazione all’etica. Intervista a Piercarlo Maggiolini (3)

Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Insegnare l’etica si può? Intervista a Piercarlo Maggiolini (1)

Abbiamo rivolto questa domanda al prof. Piercarlo Maggiolini, docente al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Attenti! L’empatico può essere un narcisista e può manipolarvi

Bisogna stare attenti agli stereotipi! Che cosa sono anzitutto gli stereotipi? Sono idee che a un certo punto l’opinione pubblica dà per scontate senza nemmeno discuterle più. E sono molto pericolose, fuorvianti e dannose perché intralciano il nostro pensiero critico.
E’ necessario cambiare gli archetipi: da quello maschile a quello femminile

“Fondamentalmente, la nostra civiltà sta collassando“, secondo Salim Ismail. Detta così non è una bella notizia. Ma crediamo valga la pena approfondire le idee di questo studioso, fondatore della Singularity University, imprenditore di diverse aziende, tra le quali Exo Works, e autore del libro “Exponential Organizations”, anche perché alla fine lui dice di essere ottimista.
Le donne e l’Intelligenza Emotiva
Vari studi hanno dimostrato che le donne hanno un vantaggio rispetto agli uomini per quanto riguarda l’Intelligenza Emotiva. Non solo perché ottengono risultati decisamente più alti nei test generali ma anche perché prevalgono anche in quelli specifici. Insomma, le donne superano gli uomini quando si tratta di capire, esprimere e gestire le emozioni.
Il futuro del lavoro: dopo l’Intelligenza Artificiale arriverà quella Emotiva?
Le macchine ci toglieranno il lavoro? E’ la paura che hanno un po’ tutti. Ma, forse, c’è qualche speranza. Il professor Ed Hess, che insegna economia all’Università della Virginia, dice una cosa abbastanza ovvia che ci sentiamo di condividere: “Gli esseri umani troveranno un lavoro che li soddisfa se sapranno fare cose che le macchine non sanno fare bene, come usare il pensiero a un livello superiore, cioè critico, innovativo, immaginativo.”