Mai dire “Mi dispiace”

Maurice Schweitzer

Se devi farti perdonare qualche errore, una svista, una mancanza, non dire mai – ma proprio mai: “Mi dispiace”. Lo sostiene Maurice Schweitzer, professore di management presso la Wharton School dell’Università della Pennsylvania. Studioso ed esperto psicologo, cerca di motivare la sua affermazione con argomentazioni che alla fine ci sembrano convincenti e condivisibili. Vediamole insieme.

Continua a leggere

Attento alla faccia che fai quando parli agli altri

Un leader che si rispetti, secondo Anne Sugar (executive coach per la Harvard Business School Executive Education), deve avere una “faccia da poker”, cioè tale che non sia possibile scoprire quali sono i suoi veri sentimenti. In altri termini, secondo la studiosa, il leader dovrebbe assumere una espressione “neutra”, cosa che in qualsiasi tipo di comunicazione sarebbe invece preferibile evitare.

Continua a leggere

Ci metto la faccia. Ma quale faccia?

Forse tra un po’ potremmo togliere le mascherine. Finalmente, dirà qualcuno. Altri, magari non saranno poi così contenti. Abbiamo trascorso un lungo periodo in cui gli occhi, lo sguardo, sono diventati i più importanti come mezzo espressivo, dopo le parole filtrate dalla garza, e d’altra parte si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima. Verissimo, ma fino ad un certo punto.

Continua a leggere

L’inclusione in azienda e il tokenismo

La cultura dell’inclusione in azienda non è facile da perseguire. Non si tratta semplicemente di impedire comportamenti irriguardosi, insolenti, evitare mini aggressioni o vere e proprie emarginazioni . Si tratta di creare una diffusa mentalità che parta dal rispetto dell’altro e delle sue differenze individuali e riesca a coinvolgere ogni persona presente nell’organizzazione, ad ogni livello. E’ evidente che l’esempio più determinante è quello che arriverà dall’alto.

Continua a leggere

Fare i complimenti è bello quanto riceverli

Cosa c’è di più piacevole che ricevere dei complimenti per qualcosa di buono e di bello che abbiamo fatto? E’ una soddisfazione che riempie il cuore, sempre ma soprattutto se si tratta di elogi sinceri e se chi ce li fa è una persona che stimiamo.

Continua a leggere

La leadership “antirisonante”

Il problema principale di un leader “antirisonante” nasce proprio dal fatto che lui non si reputa alla pari delle altre persone che stanno intorno a lui o che lui ha il compito di guidare. Questo tipo di leader si ritiene ben al di sopra di loro.

Continua a leggere

Giudicare senza misericordia. La casistica come ipocrisia

Papa Francesco qualche tempo fa ha detto: “Signore che io sia giusto, ma giusto con misericordia!”. Lo ha detto perché l’uomo deve evitare di cadere nell’inganno ipocrita della casistica, della logica del “si può e non si può”. E quelli che ragionano così, Gesù li definisce ipocriti. Perché la casistica è ipocrisia.

Continua a leggere

Sottili Atti di Esclusione (SAE), microaggressioni verbali

Quando vengono a mancare i contatti fisici (strette di mano, baci e abbracci, pacche sulle spalle ecc.), in ambito famigliare e lavorativo, le parole acquistano – anche contro la nostra volontà – un peso molto maggiore del passato e spesso, a causa del nervosismo che cresce per colpa del distanziamento sociale imposto dal virus, le usiamo, anche senza volerlo, a danno di chi ci è vicino, creando problemi al suo benessere fisico ed emotivo.

Continua a leggere