Il narcisista ha una personalità molto spiccata. Si ritiene superiore, più bello, più intelligente di altri. E desidera che gli altri lo riconoscano in continuazione. In genere, culla fantasie di auto-esaltazione e desidera essere sempre ammirato. Non sopporta le critiche. Soprattutto se colpiscono nel segno. Nei casi più gravi, è una persona invidiosa, che mostra scarsa empatia ed è pronta a sfruttare gli altri per perseguire i propri obiettivi o le proprie ambizioni, spesso, smisurate.
Leader Narcisista
Il mito greco di Narciso ed Eco
Il disturbo narcisistico della personalità si richiama naturalmente al mito greco di Narciso, di cui esistono diverse versioni. La più nota è quella di Ovidio. Narciso, fanciullo bellissimo, ebbe da Tiresia una profezia un po’ ambigua: “Sarebbe vissuto a lungo a condizione che non conoscesse mai se stesso”.
Se manca il leader partecipativo basta sostituirlo con quello narcisista?
Il lavoro del leader diventa sempre più difficile. Il motivo principale è che il contesto in cui si opera si complica sempre più. Nessun leader è in grado da solo di disporre di tutte le capacità, le conoscenze, le informazioni, le leve e i controlli delle innumerevoli risorse necessarie per svolgere una corretta governance aziendale.